Page 126 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 126

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Motorista Navale Secondo Capo - volontario in S.P.E.        Musuruanna Luigi
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          Matricola: 41666
            Il 9 settembre 1943 prestava servizio sull’unità di salvatag-  Nato il 1918/02/03, a Dolegnano (Udine)
            gio degli equipaggi delle navi autoaffondate nel porto di   Motorista Navale Secondo Capo - volontario
            Shanghai in seguito all’Armistizio e fu catturato dalle forze   Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            armate giapponesi mentre procedeva in soccorso dell’equi-   In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            paggio della Conte Verde. Fu trasportato con altri tredici   giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            al Y.M.C.A. North Szeuchen Road a Shanghai, dove rimase     fu internato per 3 mesi in campo di concentramento. Fu li-
            due giorni sottoposto ad interrogatorio. In seguito fu fat-  berato dopo aver firmato adesione alla R.S.I. e fu in seguito
            to prigioniero nella caserma del Battaglione San Marco di   obbligato al lavoro per circa 5-6 mesi, dopo i quali fu espul-
            Shanghai fino al 12 dicembre 1943, quando venne liberato    so per condotta. Nel settembre 1945 trovò impiego presso
            per aver aderito alla R.S.I.. Dal gennaio 1944 trovò lavoro   le forze armate americane prima nel campo di aviazione di
            presso una ditta cinese e dal luglio 1944 all’agosto 1945   Kiangwan, poi presso il comando di porto. Continuò a la-
            lavorò nel cantiere giapponese di Kiung-Kiang Dock sotto    vorare in attesa del rimpatrio e fu trasferito su una nave
            protezione del centro di raccolta di Nantao. Lavorò succes-  traghetto, poi ceduta all’UNRRA, come assistente di mac-
            sivamente per le forze armate americane fino all’imbarco,   china dal maggio 1946. Nel novembre 1946 fu trasferito
            con una pausa per malattia. Si imbarcò con la famiglia per   con la nave ad Hong Kong, perdendo l’ultima occasione di
            il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli   rimpatrio nel marzo 1947. Riuscì a rimpatriare il 28 feb-
            il 14 maggio 1947.                                          braio 1948 sbarcando a Roma.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due        Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
            mesi di sospensione dal grado.                              spensione dal grado.

            Fasc. 63, B. 4                                              Fasc. 65, B. 4
            Segnatura originaria E.O. 4                                            Segnatura originaria E.O. 4
            1947/04/19 - 1955/02/24                                     1947/04/30 - 1951/01/03
            15 cc.                                                      12 cc.
            Pennacchioni Aldo                                                                                                Marangoni Mario
            Matricola: 11618                                            Matricola: 69217
            Nato il 1919/09/25, a Ancona                                Nato nel 1918, a Taglio di Po (Rovigo)
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         Marinaio servizi vari Comune - leva
            Sommergibile Giuliani Singapore                             Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato   In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            dalle forze armate giapponesi negli alloggi della base italiana   nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            di Singapore insieme al resto degli equipaggi del Giuliani e   forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            del Torelli. Il 25 settembre 1943 fu trasferito in un campo   cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato
            di concentramento per prigionieri indiani fuori dalla città   di portare la divisa e fu obbligato dal Comitato italiano a
            di Singapore e il 2 novembre 1943 venne liberato per aver   lavorare in un cantiere navale giapponese per circa un anno.
            aderito alla R.S.I.. Si imbarcò il 14 novembre 1943 su una   Trovò impiego in seguito come autista per le forze armate
            nave della Marina Mercantile tedesca, prestando servizio fino   americane e rimase
            al 6 settembre 1944, giorno in cui fu inviato a Tokyo presso   disoccupato per tre mesi prima dell’imbarco per il rimpa-
            le autorità italiane. Dall’ottobre 1944 lavorò in una fabbrica   trio, che avvenne sulla motonave Sestriere insieme alla fa-
            bellica giapponese a Tokyo e dopo la fine della guerra trovò   miglia. Giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            impiego presso i comandi americani come barbiere, dal 21    Collaborazione con forze nemiche: sì
            settembre 1945 al 25 luglio 1946. Percepì successivamente   Aderente RSI: sì
            sussidi italiani fino al rimpatrio con la motonave Sestriere,   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fasc. 66, B. 4
            Aderente RSI: sì                                            Segnatura originaria E.O. 4
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      1947/04/26 - 1947/11/01
                                                                        15 cc.
            Fasc. 64, B. 4                                              Micossi Agile
            Segnatura originaria E.O. 4                                            Matricola: 80956
            1948/02/28 - 1951/03/31                                     Nato il 1909/11/12, a Artegna (Udine)
            24 cc.                                                      Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe

              124
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131