Page 128 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 128
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Nordio Amerigo circa un anno. Trovò impiego successivamente per le for-
Matricola: 69216 ze armate americane come autista, fino all’imbarco per il
Nato nel 1918, a Chioggia (Venezia) rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a
Nocchiere Sottocapo - leva Napoli il 14 maggio 1947.
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Aderente RSI: sì
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data
in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò Fasc. 74, B. 4
nei cantieri giapponesi e successivamente per le forze ar- Segnatura originaria E.O. 4
mate americane. Percepì sussidi dal consolato italiano fino 1947/02/08 - 1947/10/22
all’imbarco per il rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon il 18 cc.
17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio Pompeo Ferdinando
1947. Matricola: 5924
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato nel 1905, a Venezia
Aderente RSI: sì Segnalatore [Titolo di Studio] Secondo Capo - richiamato
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Fasc. 72, B. 4 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Segnatura originaria E.O. 4 forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
1947/03/08 - 1947/10/28 cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rifiutatosi di
13 cc. lavorare nei cantieri giapponesi, rimase disoccupato per tre
Poggipollini Erberto mesi, dopo i quali trovò impiego in un ristorante italiano
Matricola: 60005 di Shanghai come cassiere per un anno. Dal maggio 1945
Nato il 1919/09/30, a Finale Emilia (Modena) percepì i sussidi del Consolato italiano e insegnò lingua ita-
Furiere Sottocapo - leva liana privatamente. Si imbarcò per il rimpatrio sul pirosca-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) fo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero l’8 febbraio 1947.
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Collaborazione con forze nemiche: no
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Aderente RSI: sì
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Successiva- Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
mente visse come civile senza più contatti con i militari provero solenne.
italiani, lavorando come insegnante di pugilato. Dopo la
fine della guerra trovò impiego presso le forze armate ame- Fasc. 75, B. 4
ricane come magazziniere. Si imbarcò con la moglie sulla Segnatura originaria E.O. 4
motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 1947/04/30 - 1948/05/10
14 maggio 1947. 15 cc.
Collaborazione con forze nemiche: no Pasini Pietro
Aderente RSI: sì Matricola: 65608
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Nato il 1918/02/25, a San Clemente (Rimini)
Marinaio scelto Comune - leva
Fasc. 73, B. 4 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 4 In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
1947/04/30 - 1947/11/01 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
13 cc. forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Papperini Ivo cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato
Matricola: 63440 di indossare la divisa e, per la salute precaria, fu destinato
Nato il 1919/11/22, a Cesenatico (Forlì-Cesena) all’impiego di guardiano al Capo [Saraca] Enrico per nove
Cannoniere Comune - leva mesi. In seguito fu impiegato come triciclista al Centro ita-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) liano di Nantao e dopo la fine della guerra, lavorò per le for-
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero ze armate americane come autista. Rimase disoccupato per
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle tre mesi prima dell’imbarco per il rimpatrio sulla motonave
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato Collaborazione con forze nemiche: sì
di portare la divisa e fu obbligato dal Comitato italiano Aderente RSI: sì
a lavorare nel cantiere navale giapponese di Shanghai per Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
126