Page 132 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 132

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            senza lavoro fino all’arrivo delle forze armate americane,   Fasc. 92, B. 5
            per le quali lavorò come Radio expert, e successivamente    Segnatura originaria E.O. 5
            fu imbarcato su un piroscafo americano di trasporto come    1947/03/07 - 1947/10/22
            radio operatore. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave   13 cc.
            Sestriere il 21 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 mag-   Santagostino Rino
            gio 1947.                                                   Matricola: 69263
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1918/07/01, a Boffalora sopra Ticino (Milano)
            Aderente RSI: sì                                            Marinaio servizi vari Comune - leva
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due        Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            mesi di sospensione dall’impiego.                           In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
                                                                        nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Fasc. 90, B. 5                                              forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Segnatura originaria E.O. 5                                                     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
            1947/02/08 - 1947/12/02                                     dal comitato italiano, comandato dal C.C. Bordandini, a
            15 cc.                                                      lavorare in un cantiere navale giapponese per circa un anno.
            Ratti Angelo                                                                                                                               Dopo questo periodo i comandi passarono al T.V. Bentivo-
            Matricola: 92714                                            glio, sotto il quale continuò a lavorare nei cantieri. Lavorò
            Nato nel 1919, a Laorca, Lecco                              in seguito per le forze armate americane come autista, fino
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            Addetto alle mitragliere sulla nave Lepanto, fu fatto prigio-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            niero a Shanghai dalle forze armate giapponesi dopo l’auto-  Aderente RSI: sì
            affondamento della nave in seguito all’Armistizio fino al 12   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            alla R.S.I..                                                FALDONE 6
            Lavorò presso una squadra sportiva italiana alle dipendenze
            di un proprietario cinese, fino all’arrivo delle forze armate   Fasc. 93, B. 6
            americane. In seguito trovò impiego presso la Casa d’Italia   Segnatura originaria E.O. 6
            a Shanghai, fino al rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon il   1947/04/19 - 1947/11/04
            17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio   13 cc.
            1947.                                                       Zaccaria Italo
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Matricola: 20892
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1920/09/17, a Montecchio Maggiore (Vicenza)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
                                                                        motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            Fasc. 91, B. 5                                              Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            Segnatura originaria E.O. 5                                                     bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto
            1947/04/19 - 1947/10/23                                     di Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel
            13 cc.                                                      campo di concentramento di Hirohata, contrassegnato
            Sbrascia Ugo                                                                                                                               con il numero di prigionia 58, e vi rimase fino al 15 lu-
            Matricola: 79056                                            glio 1944, data in cui venne liberato per aver aderito alla
            Nato il 1914/01/23, a Porto S. Giorgio (Fermo)              R.S.I.. Dopo due mesi fu imbarcato su un piroscafo tede-
            Furiere Sottocapo - richiamato                              sco, che affondò dopo poco tempo. Lavorò in seguito pres-
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               so una famiglia fino all’arrivo delle forze armate america-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze arma-   ne, per le quali lavorò presso il C.I.C. e presso il governo
            te giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana    militare, come interprete e investigatore. Si imbarcò per
            “Ermanno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944,       il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli
            data in cui venne liberato come civile per aver aderito alla   il 14 maggio 1947.
            R.S.I.. Restò sempre sotto le dipendenze dell’Ente Ma-      Collaborazione con forze nemiche: sì
            rina di Tientsin e si dedicò al piccolo commercio a causa   Aderente RSI: sì
            dell’insufficienza dei sussidi italiani. Si imbarcò sulla mo-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
            14 maggio 1947.                                             Fasc. 94, B. 6
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Segnatura originaria E.O. 6
            Aderente RSI: sì                                            1947/04/20 - 1950/03/25
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      23 cc.

              130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137