Page 135 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 135

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   Aderente RSI: sì
            giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            manno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase sotto   Fasc. 106, B. 6
            le dipendenze delle autorità locali italiane fino al 30 set-  Segnatura originaria E.O. 6
            tembre 1945, data in cui fu impiegato presso il Consolato   1947/02/08 - 1948/02/26
            italiano. In seguito si guadagnò da vivere con piccoli lavori   16 cc.
            manuali, fino all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave   Zaghini Omero
            Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.  Matricola: 69356
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato nel 1918, a Santarcangelo di Romagna (Rimini)
            Aderente RSI: sì                                            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Fasc. 104, B. 6                                             nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Segnatura originaria E.O. 6                                                     forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            1947/02/08 - 1947/10/23                                     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
            16 cc.                                                      C.C. Bordandini. Rimase alloggiato nella Caserma italiana
            Villa Ugo                                                                                                                                     ricevendo i pasti anche dopo l’arrivo delle truppe americane
            Matricola: 74630                                            nell’agosto 1945. Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo
            Nato nel 1918, a Milano                                     Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    febbraio 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Aderente RSI: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine   Fasc. 107, B. 6
            del C.C. Bordandini. Successivamente si rese indipendente   Segnatura originaria E.O. 6
            lavorando per due anni per una Società sportiva di calcio di   1947/04/19 - 1947/10/28
            un proprietario cinese a Shanghai. In seguito trovò impiego   10 cc.
            come barista in un ristorante italiano e come manager in un   Zin Domenico
            ristorante francese. Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo   Matricola: 23514
            Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8    Nato il 1911/09/13, a Tarcento (Udine)
            febbraio 1947.                                              Cannoniere Armaiolo Secondo Capo - ex volontario richia-
            Collaborazione con forze nemiche: no                        mato motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            Aderente RSI: sì                                            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
                                                                        Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
            Fasc. 105, B. 6                                             di concentramento di Hirohata contrassegnato con il nume-
            Segnatura originaria E.O. 6                                                     ro di prigionia 72 e vi rimase fino al 16 luglio 1944, data
            1947/02/08 - 1948/03/09                                     in cui fu trasferito nel campo per prigionieri americani. Il
            18 cc.                                                      17 gennaio 1945 venne trasferito nel campo di Adachi-ku
            Vanzetto Emilio                                                                                                                         a Tokyo contrassegnato con il numero di prigionia 35, dove
            Matricola: 69450                                            fu obbligato a lavorare 12 ore giornaliere. Fu liberato dalle
            Nato nel 1918, a Mirano (Venezia)                           truppe americane e lavorò per esse come meccanico. Si im-
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    barcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               a Napoli il 14 maggio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Collaborazione con forze nemiche: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Aderente RSI: sì
            forze armate giapponesi per tre mesi, dopo i quali venne    Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò in seguito come   provero solenne.
            cuoco per i militari italiani fino all’arrivo delle forze ar-
            mate americane nell’agosto 1945, quando trovò impiego       Fasc. 108, B. 6
            come autista presso di esse. Si imbarcò per il rimpatrio sul   Segnatura originaria E.O. 6
            piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a     1947/04/19 - 1947/10/22
            Napoli l’8 febbraio 1947.                                   13 cc.

                                                                                                                          133
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140