Page 136 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 136
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Zilocchi Augusto il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
Matricola: 69254 Collaborazione con forze nemiche: no
Nato il 1918/03/26, a Milano Aderente RSI: sì
Cannoniere Sottocapo - leva Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Fasc. 111, B. 7
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er- Segnatura originaria E.O. 7
manno Carlotto” a Tientsin per quattro mesi, dopo i quali 1947/04/30 - 1947/12/11
venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse in seguito 14 cc.
con sussidi italiani e lavorando saltuariamente come pit- Rossetti Paolo
tore. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, Matricola: 953
giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Nato il 1920/03/07, a Sesto San Giovanni (Milano)
Collaborazione con forze nemiche: no Autista Sottocapo - leva
Aderente RSI: sì Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
Fasc. 109, B. 6 manno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data
Segnatura originaria E.O. 6 in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. rimase alle
1947/04/20 - 1947/10/23 dipendenze delle autorità italiane fino all’ottobre 1944,
13 cc. quando si rese indipendente lavorando come autista mec-
Zambrelli Giannino canico. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere
Matricola: 88111 il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Nato il 1919/04/13, a Parma Collaborazione con forze nemiche: sì
Cannoniere Sottocapo - leva Aderente RSI: sì
Pechino, Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
In seguito all’Armistizio, trovandosi a Pechino fu fatto pri-
gioniero presso i locali dell’Ambasciata italiana dalle forze Fasc. 112, B. 7
armate giapponesi fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne Segnatura originaria E.O. 7
liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato di portare 1947/12/06 - 1972/09/21
la divisa e quattro mesi dopo la liberazione fu impiegato 19 cc.
per le autorità italiane a Tientsin come muratore, lavoro Carteggio intercorso tra gli uffici di Trieste e Venezia, i
che mantenne anche presso le forze armate americane dopo Maridipart di Napoli e Taranto e la Commissione Centrale
la fine della guerra. Rimase tre mesi disoccupato prima di Discriminazione, allo scopo di rintracciare la pratica di
dell’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con discriminazione del 2° Capo Di Gregorio Giuseppe e pro-
la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. cedere alla liquidazione delle competenze a lui spettanti.
Collaborazione con forze nemiche: no La pratica di discriminazione relativa al sottufficia-
Aderente RSI: sì le e contenente il giudizio discriminativo emesso dalla
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. CC.DD. Risulta restituita a Compamare Trieste e a Ma-
ridipart Napoli, ma nel nucleo documentario visionato
FALDONE 7 è assente. I dati relativi all’attività del sottufficiale dopo
l’armistizio sono stati desunti dalle comunicazioni rela-
Fasc. 110, B. 7 tive alla pratica.
Segnatura originaria E.O. 7 Di Gregorio Giuseppe
1947/02/08 - 1947/12/06 Matricola: 95086
13 cc. Nato il 1904/07/10, a Trieste
Taccani Mario Meccanico Secondo Capo
Matricola: 74627 motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Nato nel 1918, a Vellezzo Bellini (Pavia) Fu prigioniero delle forze armate giapponesi fino al 15 lu-
Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva glio 1944 e in seguito lavoratore civile fino all’imbarco per
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero a Napoli il 14 maggio 1947. Risulta che abbia effettuato
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle l’interrogatorio di discriminazione presso la Commissione
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in mobile presente sulla nave stessa.
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Successiva- Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
mente lavorò per proprio conto fino all’imbarco per il rim- Aderente RSI: sì
patrio sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con Provvedimento: non rilevabile
134