Page 139 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 139

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            seguito a Pei-tai-ho, dove trovò impiego come cuoco presso   Fasc. 125, B. 7
            una famiglia inglese, rimanendovi fino all’imbarco per il   Segnatura originaria E.O. 7
            rimpatrio avvenuto con la motonave Sestriere, con la quale   1947/04/19 - 1947/10/27
            giunse a Napoli il 14 maggio 1947.                          13 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Lazzari Fausto
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 88395
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nato il 1904/04/05, a Cattolica (Rimini)
                                                                        Segnalatore Sottocapo - richiamato
            Fasc. 123, B. 7                                             Forte Shan-Hai-Kwan,  Battaglione San Marco Tientsin
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     (Cina)
            1947/03/07 - 1948/09/10                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            17 cc.                                                      giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come
            Tripepi Giuseppe                                                                                                                    prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin
            Matricola: 16882                                            fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade-
            Nato il 1910/10/31, a Livorno                               rito alla R.S.I.. Malato, fu ricoverato nell’infermeria di una
            Furiere Capo di Terza Classe - S.P.E.                       Caserma nella concessione francese e tornò nella caserma
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          “Ermanno Carlotto” di Tientsin nel settembre 1944. Dal
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate   1° ottobre 1945 visse in modo indipendente, percependo
            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e     i sussidi delle autorità italiane e guadagnandosi da vivere
            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12   con umili lavori. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il
            dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito   rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            alla R.S.I.. Fino al 31 agosto 1944 prestò servizio di se-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            greteria presso il comitato provvisorio italiano, alloggian-  Aderente RSI: sì
            do sempre in modo autonomo. Dopo l’arrivo delle forze       Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            armate americane a Shanghai nel settembre 1945 lavorò
            saltuariamente presso di esse. Si imbarcò per il rimpatrio   Fasc. 126, B. 7
            sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 mag-     Segnatura originaria E.O. 7
            gio 1947.                                                   1947/02/08 - 1947/12/09
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        14 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Castelli Lorenzo
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due        Matricola: 69438
            mesi di sospensione dall’impiego.                           Nato nel 1918, a Sforzatica (Bergamo)
                                                                        Cannoniere Sottocapo - leva
            Fasc. 124, B. 7                                             Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            1947/02/08 - 1947/12/06                                     nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            13 cc.                                                      forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Bonazza Ferdinando                                                                                                                  cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò in
            Matricola: 69336                                            un’officina giapponese come meccanico fino all’arrivo degli
            Nato nel 1918, a Ostellato (Ferrara)                        Alleati nell’agosto 1945, presso i quali in seguito lavorò
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva         come autista e meccanico. Si imbarcò per il rimpatrio sul
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
            giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            manno Carlotto” a Tientsin fino al 3 dicembre 1943, data    Aderente RSI: sì
            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dal 14 set-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            tembre 1944 gli fu imposto dalle autorità italiane di lavo-
            rare nei cantieri giapponesi di Shanghai e dopo la fine della   Fasc. 127, B. 7
            guerra trovò impiego presso le forze armate americane. Suc-  Segnatura originaria E.O. 7
            cessivamente rimase disoccupato, percependo sempre vitto    1947/05/01 - 1948/08/06
            e alloggio dalla caserma italiana. Si imbarcò sul piroscafo   18 cc.
            Marine Falcon per il rimpatrio il 17 gennaio 1947, giun-    Falchi Mario
            gendo a Napoli l’8 febbraio 1947.                           Matricola: 5668
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato nel 1908, a Florinas (Sassari)
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Piroscafo Conte Verde Shanghai (Cina)

                                                                                                                          137
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144