Page 138 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 138

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947,   Matricola: 69270
            con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.             Nato il 1918/06/13, a Jerago (Varese)
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Furiere Sottocapo - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      L’8 settembre 1943 si trovava ricoverato nell’infermeria dei
                                                                        reparti e in seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle
            Fasc. 118, B. 7                                             forze armate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno
            Segnatura originaria E.O. 7                                                      Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui
            1947/11/21 - 1949/05/10                                     venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
            4 cc.                                                       C.te Dell’Acqua. Successivamente si allontanò dalla Caser-
            Carteggio intercorso tra il Maridist e il Maridipart di Na-  ma e fu ricoverato in Ospedale per le precarie condizioni di
            poli con l’Ospedale Militare Principale di Napoli, relativo   salute. Percepì i sussidi del consolato italiano e si guadagnò
            al rimpatrio e al ricovero del Marinaio Gilardi Gianfranco,   da vivere con vari lavori. Trovò impiego in seguito presso
            il quale risulta reduce dalla prigionia non schedato e non   le forze armate americane a Pechino come ingegnere fino
            discriminato.                                               all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la
            Gilardi Gianfranco                                                                                                                  quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            Matricola: 388031                                           Collaborazione con forze nemiche: no
            Nato nel 1920                                               Aderente RSI: sì
            Comune                                                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Sbarcò a Napoli il 15 luglio 1946 e fu ricoverato, in quanto
            affetto da sindrome dissociativa, all’Ospedale Principessa di   Fasc. 121, B. 7
            Piemonte di Napoli, da dove fu trasferito il 18 luglio 1946   Segnatura originaria E.O. 7
            all’Ospedale Militare Principale di Napoli. Fu ricoverato   1947/04/30 - 1948/08/10
            successivamente all’Ospedale Villa Russo di Napoli il 22    15 cc.
            luglio 1946 e dato in forza al Comando di Napoli. Fu di-    Bentolli Giuseppe
            messo il 30 luglio 1946 con licenza di convalescenza. Non   Matricola: 69261
            si presentò per le pratiche di censimento e discriminazione.  Nato il 1918/10/09, a Rivolta d’Adda (Cremona)
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe- leva
            Aderente RSI: non rilevabile                                Pechino, Battaglione San Marco (Cina)
            Provvedimento: non rilevabile                               In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella Caserma
                                                                        della guardia italiana di Pechino dalle forze armate giappo-
            Fasc. 119, B. 7                                             nesi fino al 31 dicembre 1943, data in cui venne liberato
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     per aver aderito alla R.S.I.. Dal dicembre 1944 al settembre
            1946/12/31 - 1948/09/24                                     1945 fu aggregato all’Ente Marina di Tientsin e in seguito
            16 cc.                                                      lavorò come manager in un locale della stessa città. Si im-
            Pietropoli Antonio                                                                                                                     barcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo
            Matricola: 24836                                            a Napoli il 14 maggio 1947.
            Nato il 1915/05/03, a Papozze (Rovigo)                      Collaborazione con forze nemiche: sì
            Elettricista Secondo Capo - Volontario                      Aderente RSI: sì
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e     Fasc. 122, B. 7
            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al di-  Segnatura originaria E.O. 7
            cembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito    1947/04/19 - 1948/01/15
            alla R.S.I.. Risulta congedato a Pechino tramite il comando   18 cc.
            nave Eritrea il 31 dicembre 1946.                           Cappellini Angelo
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Matricola: 80081
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1919/10/19, a Bergamo
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Cannoniere Sottocapo - leva
            provero solenne.                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            Fasc. 120, B. 7                                             giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     manno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data
            1947/04/19 - 1948/09/11                                     in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase
            21 cc.                                                      aggregato all’Ente Marina e successivamente gli fu imposto
            Balzarini Dario                                                                                                                           di lavorare nei cantieri giapponesi di Shanghai. Si recò in

              136
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143