Page 142 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 142
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Bonfatti Otello Aderente RSI: sì
Matricola: 42371 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Nato il 1917/03/24, a Genova
Nocchiere Secondo Capo - S.P.E. Fasc. 140, B. 8
Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina) Segnatura originaria E.O. 8
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- 1947/03/10 - 1948/02/25
bandonato la Regia Nave Ermanno Carlotto, autoaffondata 14 cc.
in seguito all’Armistizio, e fu fatto prigioniero nella caser- Caenazzo Giovanni
ma del Battaglione San Marco a Shanghai fino al dicembre Matricola: 74578
1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu Nato il 1918/04/17, a Rimini
congedato in E.O. in data 31 luglio 1946 tramite il coman- Cannoniere Comune - leva trattenuto
do nave Eritrea. Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Aderente RSI: sì giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
provero solenne. dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver ade-
rito alla R.S.I.. Successivamente fu assistito dal Comitato
Fasc. 138, B. 8 Italiano e fu congedato in E.O. in data 10 marzo 1947 dal
Segnatura originaria E.O. 8 comando nave Sestriere per aver trovato impiego presso la
1946/12/31 - 1948/02/10 Società Hadom Iron Work a Shanghai.
11 cc. Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Barbisoni Battista Aderente RSI: sì
Matricola: 69446 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Nato il 1918/10/07, a Torbole Casaglia (Brescia)
Cannoniere Sottocapo - leva Fasc. 141, B. 8
Pechino, Battaglione San Marco (Cina) Segnatura originaria E.O. 8
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella Caserma 1946/12/31 - 1948/06/26
di Pechino dalle forze armate giapponesi fino al dicembre 20 cc.
1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Civadda Angelo
Risulta congedato a Pechino tramite il comando nave Eri- Matricola: 47002
trea il 31 dicembre 1946. Nato il 1902/11/05, a Rimini
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Meccanico Capo di Prima Classe - S.P.E.
Aderente RSI: sì Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
Fasc. 139, B. 8 manno Carlotto” a Tientsin fino al dicembre 1943, quando
Segnatura originaria E.O. 8 venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È riportata la no-
1947/03/10 - 1948/02/10 tizia, riferita da altri militari, secondo cui fece propaganda
13 cc. fascista e indossò la camicia nera. Risulta congedato a Tien-
Beschi Enzo tsin tramite il comando nave Eritrea il 31 dicembre 1946.
Matricola: 69435 Collaborazione con forze nemiche: sì
Nato il 1918/12/28, a Desenzano del Garda (Brescia) Aderente RSI: sì
Cannoniere Armaiolo Comune - leva richiamato Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) mesi di sospensione dall’impiego.
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze arma-
te giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana Fasc. 142, B. 8
“Ermanno Carlotto” a Tientsin fino al 31 dicembre 1943, Segnatura originaria E.O. 8
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. su 1947/04/17 - 1948/06/09
invito del C.te Dell’Acqua. 13 cc.
Fu inviato a lavorare nei cantieri navali giapponesi a Shan- Aldeghi Mario
ghai nel giugno 1944 e nel gennaio 1945 trovò lavoro per Matricola: 146235
proprio conto nella stessa città. Fu congedato a Shanghai Nato il 1923/05/07, a Verderio Superiore (Lecco)
in data 10 marzo 1947 dal comando nave Sestriere per Motorista Navale Comune - leva
aver trovato impiego su navi della C.W.T. come secondo Sommergibile Torelli Singapore
ingegnere. In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto pri-
Collaborazione con forze nemiche: sì gioniero dalle forze armate giapponesi in un campo di con-
140