Page 140 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 140

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Segretario militare del C.te Chinga sul piroscafo  Con-     di concentramento per prigionieri americani a Shanghai e
            te Verde, dopo l’autoaffondamento della nave in seguito     poi nel campo di concentramento di [Omori], in Giappone.
            all’Armistizio  fu arrestato  dalle  autorità  giapponesi per   Fu liberato dalle forze armate americane il 1° settembre
            interrogatorio e poi fu fatto prigioniero nella caserma del   1945 e trasferito a Manila (Filippine), si imbarcò per il rim-
            Battaglione San Marco. Il 12 dicembre 1943 fu liberato      patrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14
            per aver aderito alla R.S.I. e continuò ad alloggiare nella   maggio 1947.
            caserma di Shanghai fino al 15 marzo 1944, data in cui      Collaborazione con forze nemiche: no
            venne svincolato dalla vita della caserma per essersi rifiu-  Aderente RSI: no
            tato di essere inviato a lavorare nei cantieri giapponesi di   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.
            Shanghai come sorvegliante degli operai italiani. Lavorò in
            modo indipendente a Shanghai fino all’imbarco per il rim-   FALDONE 8
            patrio sulla motonave Sestriere insieme alla moglie e giunse
            a Napoli il 14 maggio 1947.                                 Fasc. 130, B. 8
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Segnatura originaria E.O. 8
            Aderente RSI: sì                                            1947/03/10 - 1948/04/03
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       17 cc.
            provero solenne.                                            Rava Ercole
                                                                        Matricola: 74620
            Fasc. 128, B. 7                                             Nato il 1918/03/18, a Rezzonico (Como)
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     Cannoniere Comune di Prima Classe - leva richiamato
            1947/04/30 - 1948/07/30                                     Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            14 cc.                                                      In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
            Tosi Bruno                                                                                                                                  giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Matricola: 42510                                            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Nato il 1919/03/31, a Concamarise (Verona)                  dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Musicante Secondo Capo - volontario                         alla R.S.I.. Successivamente fu inviato a lavorare nei cantie-
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin         ri giapponesi per dieci mesi. Fu congedato a Shanghai in
            (Cina)                                                      data 3 ottobre 1947 dal comando nave Sestriere, per aver
            In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate   trovato impiego su navi della U.S. Army come secondo as-
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come     sistente di macchina.
            prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin    Collaborazione con forze nemiche: sì
            fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade-  Aderente RSI: sì
            rito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze del Comitato Ente   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Marina fino all’arrivo delle forze armate americane, quando
            il comitato fu sciolto e iniziò a lavorare per proprio conto   Fasc. 131, B. 8
            come musicante. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per     Segnatura originaria E.O. 8
            il rimpatrio il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14     1947/03/08 - 1948/02/25
            maggio 1947.                                                14 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Srebernich Giuseppe
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 74637
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-       Nato il 1918/10/11, a Cittanova d’Istria (attuale Croazia)
            lenne.                                                      Nocchiere Sottocapo - leva trattenuto
                                                                        Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Fasc. 129, B. 7                                             In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
            Segnatura originaria E.O. 7                                                     giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            1947/05/01 - 1948/09/09                                     fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            12 cc.                                                      dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Vezzani Franco                                                                                                                          alla R.S.I..
            Matricola: 39524                                            In seguito fu inviato a lavorare nei cantieri giapponesi per
            Nato il 1917/01/22, a Salvarano (Reggio Emilia)             circa dieci mesi. Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo
            Infermiere Secondo Capo - S.P.E.                            1947 dal comando nave Sestriere, per aver trovato impie-
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               go su una nave della U.S. Army come secondo ufficiale di
            In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate   coperta.
            giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            manno Carlotto” a Tientsin. Successivamente, per aver ri-   Aderente RSI: sì
            fiutato di aderire alla R.S.I., fu trasferito prima nel campo   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

              138
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145