Page 137 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 137
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Fasc. 113, B. 7 Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione
Segnatura originaria E.O. 7 San Marco
1947/03/07 - 1970/12/17 In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella Caserma
19 cc. della Guardia italiana di Pechino dalle forze armate giap-
Solmi Settimio ponesi fino al 31 dicembre 1943, data in cui venne liberato
Matricola: 41034 per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.C. Maraschin.
Nato il 1917/05/09, a Spilamberto (Modena) Successivamente percepì i sussidi del Consolato italiano e
Radiotelegrafista Secondo Capo - volontario dal 5 maggio al 24 dicembre 1946 lavorò come muratore
Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina) per le forze armate americane a Tientsin. Si imbarcò sulla
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero motonave Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle il 14 maggio 1947.
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Collaborazione con forze nemiche: no
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Prestò servi- Aderente RSI: sì
zio di guardia al telefono presso la caserma del Battaglione Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
San Marco e lavorò per 45 giorni in un cantiere giapponese. provero solenne.
Successivamente all’inizio del 1946 trovò impiego presso le
forze armate americane per quattro mesi. Si imbarcò con la Fasc. 116, B. 7
moglie per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungen- Segnatura originaria E.O. 7
do a Napoli il 14 maggio 1947. 1947/04/19 - 1953/07/20
Collaborazione con forze nemiche: sì 11 cc.
Aderente RSI: sì Tonti Lorenzo
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so- Matricola: 63451
lenne. Nato il 1919/11/26, a Cattolica (Rimini)
Cannoniere Sottocapo - leva
Fasc. 114, B. 7 Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
Segnatura originaria E.O. 7 (Cina)
1947/04/20 - 1949/05/19 In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
20 cc. giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come
Ban Ludovico prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tient-
Matricola: 23516 sin fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver
Nato il 1911/06/16, a Trieste aderito alla R.S.I.. Rimase alloggiato fino all’ottobre 1945
Meccanico Capo di Seconda Classe - militarizzato nella Caserma italiana e in seguito percepì i sussidi del con-
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) solato italiano, impiegandosi in vari lavori. Si imbarcò sulla
In seguito all’Armistizio fu internato dalle forze armate motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
giapponesi nel campo per prigionieri di guerra di Hiroha- 14 maggio 1947.
ta fino al 15 giugno 1944, data in cui venne liberato per Collaborazione con forze nemiche: sì
aver aderito alla R.S.I.. Successivamente lavorò per guada- Aderente RSI: sì
gnarsi da vivere e con l’arrivo delle forze armate americane Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
trovò impiego presso di esse come meccanico. Si imbarcò
il 5 aprile 1947 per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, Fasc. 117, B. 7
giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Non fu discrimi- Segnatura originaria E.O. 7
nato all’atto del rimpatrio e la sua attività fu sottoposta a 1947/02/08 - 1951/10/23
giudizio tra 1948 e 1949. 15 cc.
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Cappelli Sigisfredo
Aderente RSI: sì Matricola: 69355
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so- Nato nel 1918, a Mesola (Ferrara)
lenne. Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Fasc. 115, B. 7 In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Segnatura originaria E.O. 7 mate Giapponesi nella Caserma Battaglione San Marco a
1947/04/19 - 1957/02/20 Shanghai fino al 12 dicembre 1943, data in cui venne libe-
18 cc. rato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Bordan-
Paternieri Ottorino dini. Rimase inattivo ricevendo i pasti dal consolato ita-
Matricola: 39515 liano e si rifiutò di collaborare con le autorità giapponesi,
Nato il 1918/11/18, a Cappella di Casalmaggiore (Cremona) motivo per il quale fu incarcerato dall’8 gennaio 1944 al
Infermiere Secondo Capo - volontario 29 marzo 1944. Rimase in Caserma fino all’imbarco per il
135