Page 133 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 133
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Tonelli Walter aderito alla R.S.I.. Visse successivamente con i sussidi del-
Matricola: 38340 le autorità italiane e impiegandosi in piccoli commerci. Si
Nato il 1917/03/02, a Sevegliano (Udine) imbarcò per il rimpatrio con la moglie sulla motonave Se-
Radiotelegrafista Secondo Capo - S.P.E. striere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San Collaborazione con forze nemiche: no
Marco Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
manno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data Fasc. 97, B. 6
in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse con Segnatura originaria E.O. 6
sussidi italiani fino all’arrivo delle forze armate americane, 1947/03/07 - 1960/06/03
per le quali lavorò dall’ottobre 1946. Si imbarcò sulla mo- 15 cc.
tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 Zampierollo Giorgio
maggio 1947. Dall’inchiesta risulta che abbia prestato ser- Matricola: 37663
vizio presso il Centro Radio di Pechino dopo l’Armistizio. Nato il 1917/02/08, a Salcedo (Vicenza)
Collaborazione con forze nemiche: sì Infermiere Secondo Capo - volontario trattenuto
Aderente RSI: sì Shanghai General Hospital - Regia Nave Lepanto Shanghai
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat- (Cina)
tro mesi di sospensione dal grado. Nella notte tra 8 e 9 settembre 1943 era di servizio al
General Hospital di Shanghai e nell’autoaffondamento
Fasc. 95, B. 6 della nave Lepanto, seguito all’Armistizio, perse tutti i
Segnatura originaria E.O. 6 suoi averi.
1947/04/19 - 1977/05/18 Il 9 settembre 1943 fu fatto prigioniero dalle forze armate
21 cc. Giapponesi presso la caserma del Battaglione San Marco
Trombini Eliseo di Shanghai fino al 12 dicembre 1943, giorno in cui venne
Matricola: 80006 liberato per aver aderito alla R.S.I..
Nato il 1919/11/27, a Mesola (Ferrara) Scelse di lasciare la Caserma e visse in modo indipendente
Cannoniere Sottocapo - leva lavorando come commesso esterno per compagnie farma-
Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin ceutiche cinesi e americane. Dal 26 settembre 1945 lavorò
(Cina) per più di un anno presso la U.S. Army come tecnico Ra-
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate dio, destinato in vari luoghi della Cina. Lasciò il lavoro nel
giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come novembre 1946 in seguito alla notizia dell’arrivo della mo-
prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin tonave Sestriere per il rimpatrio. Si imbarcò con la famiglia
fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade- giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
rito alla R.S.I.. Percepì in seguito i sussidi del Consolato Collaborazione con forze nemiche: no
italiano e lavorò per proprio conto. Si imbarcò sulla moto- Aderente RSI: sì
nave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
maggio 1947. provero solenne.
Collaborazione con forze nemiche: no
Aderente RSI: sì Fasc. 98, B. 6
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Segnatura originaria E.O. 6
1947/04/19 - 1957/09/09
Fasc. 96, B. 6 15 cc.
Segnatura originaria E.O. 6 Tortolano Vittorio
1947/03/17 - 1968/08/05 Matricola: 74626
16 cc. Nato il 1918/06/12, a Pozzuoli (Napoli)
Toni Tolmino Allievo Cannoniere Comune - leva
Matricola: 65638 Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
Nato il 1918/04/28, a Rimini (Cina)
Cannoniere Comune - leva In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come
L’8 settembre 1943 si trovava ricoverato in ospedale e il prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin
giorno 18 novembre circa fu prelevato dalle forze armate per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per aver ade-
giapponesi per essere trasferito presso la caserma del Bat- rito alla R.S.I..
taglione San Marco di Shanghai. Rimase prigioniero fino Percepì i sussidi del Comitato Italiano e visse occupandosi
al 12 dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver di piccoli affari come mediatore. Si sposò nel marzo 1945
131