Page 129 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 129
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
FALDONE 5 Spoletini Amedeo
Matricola: 39014
Fasc. 76, B. 5 Nato il 1917/11/29, a Senigallia (Ancona)
Segnatura originaria E.O. 5 Segnalatore Secondo Capo - ex volontario
1947/02/08 - 1957/12/11 Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
22 cc. In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Segat Guido giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
Matricola: 44881 fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
Nato nel 1917, a Milano dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
Motorista Navale Sergente - volontario alla R.S.I.. Dal marzo all’ottobre 1944 lavorò in un cantie-
Battaglione San Marco Shanghai (Cina), ricoverato nell’O- re giapponese come elettricista alloggiando nel quartiere
spedale Civile di Shanghai italiano di Nantao. In seguito rimase disoccupato fino al
Il giorno 8 settembre 1943 si trovava ricoverato, fin dal novembre 1945, quando trovò impiego presso le forze ar-
giugno 1943, nell’Ospedale Civile di Shanghai per una mate americane come padrone d’imbarcazioni. Dal luglio
patologia del sistema nervoso e vi rimase fino al gennaio 1946 lavorò presso l’UNRRA e la CNRRA a bordo di un
1944, quando fu trasferito presso l’infermeria della Caser- rimorchiatore oceanico come ufficiale di coperta. Si imbar-
ma Battaglione San Marco di Shanghai. Aderì alla R.S.I. cò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere il 21 marzo
sotto le pressioni del C.C. Bordandini e in seguito le sue 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
condizioni peggiorarono fino all’imbarco per il rimpatrio Collaborazione con forze nemiche: sì
nel gennaio 1947 sul piroscafo Marine Falcon, con il quale Aderente RSI: sì
giunse a Napoli l’8 febbraio 1947. Il 6 marzo 1947 risul- Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
ta ancora ricoverato presso l’Ospedale Militare di Napoli, mesi di sospensione dal grado.
dove venne interrogato ai fini della discriminazione.
Collaborazione con forze nemiche: no Fasc. 79, B. 5
Aderente RSI: sì Segnatura originaria E.O. 5
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Rimprovero so- 1947/04/20 - 1955/04/07
lenne. 16 cc.
Scarpa Elio
Fasc. 77, B. 5 Matricola: 94946
Segnatura originaria E.O. 5 Nato il 1915/08/23, a Venezia
1947/03/23 - 1947/11/04 Motorista Navale Sergente - richiamato
13 cc. motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Ripamonti Ezio Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Matricola: 69265 bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
Nato il 1918/09/14, a Lecco Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
Marinaio servizi vari Comune - leva di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Si imbarcò
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero sul piroscafo tedesco Mosel fino all’affondamento dell’im-
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle barcazione il 18 aprile 1945 e successivamente si impiegò
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in in vari lavori fino al rimpatrio. Si imbarcò sulla motonave
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
di indossare la divisa e fu obbligato dal Comitato italiano 1947.
a lavorare nel cantiere navale giapponese per circa un anno, Collaborazione con forze nemiche: sì
dove rimase ferito lievemente sotto un bombardamento de- Aderente RSI: sì
gli Alleati. Successivamente trovò impiego presso le for- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di
ze armate americane come autista per circa un anno, fino sospensione dal grado.
all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la
quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Fasc. 80, B. 5
Collaborazione con forze nemiche: sì Segnatura originaria E.O. 5
Aderente RSI: sì 1947/02/08 - 1947/12/02
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. 14 cc.
Rossetti Ferdinando
Fasc. 78, B. 5 Matricola: 69222
Segnatura originaria E.O. 5 Nato nel 1918, a Chioggia (Venezia)
1947/04/30 - 1948/07/02 Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
17 cc. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
127