Page 130 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 130
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Fasc. 83, B. 5
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Segnatura originaria E.O. 5
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in 1946/10/19 - 1975/12/31
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. 27 cc.
Successivamente lavorò nei cantieri giapponesi fino all’ar- Rossi Matteo
rivo delle forze armate americane, per le quali fu impie- Matricola: 23798
gato fino al rimpatrio. Si imbarcò sul piroscafo Marine Nato il 1911/09/26, a Possagno (Treviso)
Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 feb- Cannoniere Telemetrista Secondo Capo - ex volontario ri-
braio 1947. chiamato
Collaborazione con forze nemiche: sì motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
Aderente RSI: sì Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
Fasc. 81, B. 5 per prigionieri di guerra di Hirohata, contrassegnato con
Segnatura originaria E.O. 5 il numero di prigionia 22, fino al 15 luglio 1944, data in
1947/05/14 - 1964/07/24 cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. e ricoverato
19 cc. nell’Ospedale Internazionale di Kobe per tubercolosi. Dal
Sava Renzo 5 gennaio 1945 lavorò come impiegato per il Consolato
Matricola: 33032 italiano a Kobe e dall’ottobre 1945 come meccanico per le
Nato il 1914/12/03, a Enemonzo (Udine) forze armate americane. Dal gennaio 1947 rimase disoccu-
Fuochista Comune di Prima Classe - richiamato pato fino all’imbarco per il rimpatrio, insieme alla moglie,
Battaglione San Marco Tientsin (Cina) sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze 1947.
armate giapponesi. Quando fu liberato lavorò come mecca- Collaborazione con forze nemiche: sì
nico nei cantieri giapponesi e in seguito per le forze armate Aderente RSI: sì
americane, fino al rimpatrio. Si imbarcò sulla motonave Se- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero sem-
striere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio plice.
1947.
Collaborazione con forze nemiche: sì Fasc. 84, B. 5
Aderente RSI: sì Segnatura originaria E.O. 5
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. 1947/04/19 - 1949/01/07
18 cc.
Fasc. 82, B. 5 Pellizon Mario
Segnatura originaria E.O. 5 Matricola: 36808
1947/05/01 - 1964/01/03 Nato il 1917/03/01, a Gorizia
18 cc. Radiotelegrafista Secondo Capo - ex volontario richiamato
Puccetti Nerino Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
Matricola: 53989 Marco
Nato il 1918/07/11, a Vergato (Bologna) In seguito all’Armistizio, fu rinchiuso nel recinto della
Trombettiere Comune - leva guardia di Pechino dalle forze armate giapponesi insieme
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) al resto del personale italiano fino al 31 dicembre 1943,
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero data in cui venne liberato come civile per aver aderito alla
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle R.S.I. per ordine del C.C. Maraschin. Dopo la resa della
forze armate giapponesi per tre mesi, dopo i quali venne R.S.I. e della Germania si rifiutò di lavorare per le autorità
liberato per aver aderito alla R.S.I.. Per circa sei mesi fu giapponesi e fu incarcerato per sei giorni insieme ad altri 9
incaricato di lavori interni alla Caserma e successivamen- colleghi.
te fu impiegato per venti giorni nei cantieri giapponesi, Dall’ottobre 1945 trovò impieghi di fortuna, dal gennaio
lavoro da cui fu esonerato per motivi di salute e trasferito 1946 lavorò per un mese come barbiere presso la croce ros-
come cuoco nell’Ospedale interno. All’arrivo delle forze sa americana e in seguito come radio operatore per la U.S.
armate americane lavorò per sei mesi presso di esse come Army fino al 28 febbraio 1947. Si imbarcò sulla motonave
meccanico. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Se- Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 mag-
striere il 21 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 mag- gio 1947.
gio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: sì Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. mesi di sospensione dal grado.
128