Page 127 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 127

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Forte Shan-Hai-Kwan,  Battaglione San Marco Tientsin        Aderente RSI: sì
            (Cina)                                                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come     Fasc. 69, B. 4
            prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin    Segnatura originaria E.O. 4
            fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade-  1947/05/14 - 1947/11/04
            rito alla R.S.I.. Lavorò per proprio conto guadagnandosi da   13 cc.
            vivere fino all’imbarcò sulla motonave Sestriere per il rim-  Naccari Renzo
            patrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.               Matricola: 69219
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Nato il 1918/08/08, a Piacenza
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Sottocapo - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Fasc. 67, B. 4                                              nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Segnatura originaria E.O. 4                                            forze armate giapponesi per tre mesi, dopo i quali venne
            1947/02/08 - 1947/11/17                                     liberato per aver aderito alla R.S.I., con divieto di indos-
            21 cc.                                                      sare l’uniforme e l’obbligo di lavorare nei cantieri navali
            Mauretti Antonio                                                                                                  giapponesi di Shanghai. Scontò tre mesi di carcere, per
            Matricola: 96096                                            ordine del C.C. Bordandini, dopo aver partecipato ad uno
            Nato nel 1919, a Lussinpiccolo (attuale Croazia)            sciopero in seguito alla morte di alcuni compagni sotto
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva         i bombardamenti dei cantieri da parte degli Alleati. La-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               vorò successivamente per le forze armate americane come
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   pompiere e si imbarcò con la moglie sulla motonave Se-
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    striere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   1947.
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. dietro coman-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            do del C.C. Bordandini. Successivamente fu obbligato a la-  Aderente RSI: sì
            vorare per un anno in un cantiere navale giapponese come    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            meccanico e dopo la fine della guerra fu impiegato come
            autista per le forze armate americane fino al 16 luglio 1946.   Fasc. 70, B. 4
            Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo Marina Falcon il   Segnatura originaria E.O. 4
            17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.      1947/04/20 - 1947/11/04
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        13 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Mazzotti Giuseppe
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 65587
                                                                        Nato il 1918/02/23, a Rimini
            Fasc. 68, B. 4                                              Nocchiere Sottocapo - leva
            Segnatura originaria E.O. 4                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            1947/02/08 - 1947/10/23                                     In seguito all’Armistizio, fu disarmato dalle forze armate
            14 cc.                                                      giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
            Menghi Nerino                                                                                                                           manno Carlotto” a Tientsin insieme al resto del battaglione
            Matricola: 80002                                            fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver
            Nato nel 1919, a Ravenna                                    aderito alla R.S.I.. Successivamente vestì abiti civili e rima-
            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva                    se alle dipendenze della autorità italiane. Dal 30 settembre
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               1945 trovò impiego prima presso il consolato italiano, poi
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   presso la croce rossa americana. Si imbarcò sulla motonave
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   1947.
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del   Collaborazione con forze nemiche: sì
            C.C. Bordandini. Fu successivamente obbligato a lavora-     Aderente RSI: sì
            re in un cantiere navale giapponese come meccanico fino     Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            all’arrivo delle forze armate Americane, per le quali lavorò
            fino all’imbarco per il rimpatrio sul piroscafo Marina Fal-  Fasc. 71, B. 4
            con il 17 gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio     Segnatura originaria E.O. 4
            1947.                                                       1947/02/08 - 1947/12/02
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        18 cc.

                                                                                                                          125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132