Page 123 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 123

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 48, B. 3                                              Fasc. 50, B. 3
            Segnatura originaria E.O. 3                                            Segnatura originaria E.O. 3
            1947/04/19 - 1947/11/06                                     1947/05/14 - 1947/11/07
            13 cc.                                                      13 cc.
            Dimini Casimiro                                                                                                                         D’Angelo Armando
            Matricola: 96071                                            Matricola: 74529
            Nato il 1919/08/28, a San Lorenzo d’Albona (Pola, attuale   Nato nel 1918
            Croazia)                                                    Cannoniere Comune - leva
            Nocchiere Sottocapo - leva                                  Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero a Shanghai
            L’8 settembre 1943 si trovava ricoverato nell’ospedale      dalle forze armate giapponesi e fu liberato per aver aderi-
            cattolico italiano di Tientsin, aderì nel gennaio 1944 alla   to alla R.S.I. spinto da motivi di salute. Successivamente
            R.S.I. e uscì dall’ospedale il 1° febbraio 1944.            lavorò in un cantiere giapponese e ne fu esentato per ma-
            Alloggiò nella Caserma italiana della stessa città fino     lattia. Rimase senza occupazione fino al rimpatrio con la
            all’11 luglio 1944, quando, per motivi di salute, fu in-    motonave Sestriere e giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            viato in zone montane e rimase convalescente fino al 10     Collaborazione con forze nemiche: sì
            settembre 1944. Tornato nella Caserma di Tientsin vi ri-    Aderente RSI: sì
            mase, senza ricevere cure, fino all’arrivo delle forze armate   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            americane. In seguito percepì sussidi e lavorò come came-
            riere dal gennaio all’agosto 1946, quando fu ricoverato     Fasc. 51, B. 3
            nuovamente dal 2 al 22 agosto 1946. Si imbarcò sulla        Segnatura originaria E.O. 3
            motonave Sestriere il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli     1947/02/07 - 1947/10/22
            il 14 maggio 1947.                                          15 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Eusebi Guerrino
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 63322
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nato nel 1919, a Pesaro
                                                                        Cannoniere Comune - leva
            Fasc. 49, B. 3                                              Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 3                                            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            1947/04/20 - 1947/11/06                                     nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            13 cc.                                                      forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Dal Monte Armando                                                                                              cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
            Matricola: 79998                                            C.te Bordandini. Vestì abiti civili e rimase senza occupazio-
            Nato il 1919/03/27, a Imola (Bologna)                       ne, percependo sussidi del consolato italiano e alloggiando
            Meccanico Sottocapo - leva                                  in un Seminario italiano. Si imbarcò per il rimpatrio sul
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin         piroscafo Marine Falcon il 7 gennaio 1947, giungendo a
            (Cina)                                                      Napoli l’8 febbraio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate   Collaborazione con forze nemiche: sì
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come     Aderente RSI: sì
            prigioniero nella Caserma italiana di Tientsin, dove fu ri-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            coverato in infermeria perché malato di tubercolosi pol-
            monare.                                                     Fasc. 52, B. 3
            Fu trasferito nel novembre 1943 all’ospedale cattolico      Segnatura originaria E.O. 3
            italiano e il 4 gennaio 1944 aderì alla R.S.I.. Successi-   1947/04/30 - 1947/10/30
            vamente fu trasferito ancora prima nell’infermeria della    13 cc.
            Caserma nella Concessione Francese, poi fu inviato a Pa-    Franchini Olimpio
            tacù, località montana intorno a Pechino, e nuovamente a    Matricola: 69355
            Tientsin il 15 luglio 1944. Dal gennaio 1945 lavorò come    Nato il 1918/03/10, a Gabicce Mare, Cattolica
            disegnatore meccanico per una compagnia sovietica e dal     Cannoniere Comune di Seconda Classe - leva
            1° dicembre 1945 al 15 marzo 1947 come disegnatore          Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
            pubblicitario per la Croce Rossa Americana. S’imbarcò       (Cina)
            con la moglie sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,    In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
            giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.                       giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come
            Collaborazione con forze nemiche: no                        prigioniero  nella  Caserma  italiana  di  Tientsin  fino  al 4
            Aderente RSI: sì                                            gennaio 1944, quando venne liberato per aver aderito alla
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      R.S.I.. Successivamente fu obbligato a lavorare per le forze

                                                                                                                          121
   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128