Page 134 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 134

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            e dopo la fine della guerra lavorò in una pasticceria, fino   Fasc. 101, B. 6
            all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la   Segnatura originaria E.O. 6
            quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.                    1947/04/19 - 1948/01/09
            Collaborazione con forze nemiche: no                        14 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Toniolo Emilio
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 69448
                                                                        Nato il 1917/07/28, a Mestre (Venezia)
            Fasc. 99, B. 6                                              Nocchiere Sottocapo - leva
            Segnatura originaria E.O. 6                                                     Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            1947/02/08 - 1954/06/16                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            15 cc.                                                      giapponesi e fatto prigioniero nella caserma italiana “Er-
            Tartaglini Franco                                                                                                                       manno Carlotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data
            Matricola: 80135                                            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Percepì
            Nato nel 1919, a Ancona                                     sussidi italiani per otto mesi alloggiando in una ex Caser-
            Cannoniere Comune - leva                                    ma francese e successivamente tornò nella Caserma italia-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               na. All’arrivo delle forze armate americane lavorò presso di
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   esse come autista. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   Collaborazione con forze nemiche: sì
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del   Aderente RSI: sì
            C.C. Bordandini.                                            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Successivamente si rese indipendente e si guadagnò da vi-
            vere lavorando come autista fino al giorno dell’imbarco per   Fasc. 102, B. 6
            il rimpatrio, che avvenne il 17 gennaio 1947 sul piroscafo   Segnatura originaria E.O. 6
            Marine Falcon, con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio    1947/03/07 - 1947/10/30
            1947.                                                       13 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Trento Italo
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 36651
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nato il 1916/05/07, a Rossano Veneto (Vicenza)
                                                                        Radiotelegrafista Secondo Capo - richiamato
            Fasc. 100, B. 6                                             Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 6                                                     In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            1947/02/08 - 1949/11/08                                     nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal-
            16 cc.                                                      le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data
            Turchi Ermete                                                                                                                            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase
            Matricola: 49618                                            aggregato nella Caserma senza sussidi e dal marzo 1944
            Nato nel 1920, a Hochdorf (Svizzera)                        al luglio 1944 fu obbligato a lavorare nel cantiere navale
            Segnalatore Sottocapo - volontario                          giapponese. Nel luglio 1944 si rese indipendente con la
            Battaglione San Marco Tientsin (Cina), ricoverato a Pechino  condizione di non rivolgersi più alle autorità italiane per
            L’8 settembre 1943 si trovava ricoverato in infermeria a Pe-  avere sostegno e si guadagnò da vivere con vari mestieri.
            chino e in seguito all’Armistizio fu catturato dalle forze ar-  Fu disoccupato dall’agosto 1946 al marzo 1947 percependo
            mate giapponesi e condotto come prigioniero di guerra nella   sussidi. Si imbarcò con la moglie per il rimpatrio sulla mo-
            caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin. Rimase prigioniero   tonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver   Collaborazione con forze nemiche: sì
            aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Dell’Acqua. Succes-  Aderente RSI: sì
            sivamente fu trasferito a Pechino per la convalescenza, ma   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            venne nuovamente internato dalle forze armate giapponesi    provero solenne.
            il 20 giugno 1945 nel campo di concentramento di Fengtai
            con l’accusa di rifiutare la collaborazione, rimanendovi pri-  Fasc. 103, B. 6
            gioniero fino all’arrivo delle forze armate americane nell’ago-  Segnatura originaria E.O. 6
            sto 1945. Liberato, tornò a Shanghai come libero cittadino e   1947/04/20 - 1947/10/30
            si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon il 17   10 cc.
            gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.         Tiengo Luigi
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Matricola: 69226
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1918/05/19, a Donada (Rovigo)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nocchiere Sottocapo - leva

              132
   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139