Page 145 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 145

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 153, B. 8                                             nel campo di concentramento di [Bandung] (XV Batt.) il
            Segnatura originaria E.O. 8                                                     22 aprile 1944, dove fu assistito dalla croce rossa olandese,
            1947/03/10 - 1948/02/27                                     e vi rimase fino alla fine della guerra, nel settembre 1945.
            15 cc.                                                      Risulta che sia stato imbarcato sul piroscafo tedesco Braghe
            Romano Lorenzo                                                                                                                       e che abbia aderito alla R.S.I.. Dopo la liberazione dalla
            Matricola: 69447                                            prigionia fu impiegato in una ditta locale insieme ad altri
            Nato il 1918/03/19, a Brescia                               sommergibilisti. Fu congedato a Batavia (Giacarta, Indone-
            Marinaio servizi vari Comune - leva richiamato              sia) dal comando della motonave Sestriere in data 17 aprile
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               1947, per aver trovato impiego presso una ditta locale.
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella caserma   Collaborazione con forze nemiche: sì
            del Battaglione San Marco a Shanghai dalle forze armate     Aderente RSI: sì
            giapponesi fino al dicembre 1943, quando venne liberato     Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            per aver aderito alla R.S.I.. Continuò ad alloggiare nella
            Caserma assistito dalla Marina italiana a Shanghai. È ri-   Fasc. 156, B. 8
            portata la notizia, riferita da un altro militare, secondo cui   Segnatura originaria E.O. 8
            fu iscritto al nuovo Partito Fascista Repubblicano di Shan-  1946/12/31 - 1948/09/01
            ghai. Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal     13 cc.
            comando nave Sestriere, per aver trovato impiego presso la   Zamuner Emilio
            U.S. Army in qualità di terzo ufficiale su un rimorchiatore   Matricola: 65158
            d’alto mare.                                                Nato il 1918/07/29, a Biancade di Roncade (Treviso)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nocchiere Sottocapo
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
                                                                        mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Fasc. 154, B. 8                                             a Tientsin fino al dicembre 1943, data in cui venne liberato
            Segnatura originaria E.O. 8                                                      per aver aderito alla R.S.I.. Risulta congedato a Tientsin
            1947/04/01 - 1948/05/20                                     tramite il comando Nave Eritrea il 31 dicembre 1946.
            6 cc.                                                       Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            Sopracasa Ettore                                                                                                                       Aderente RSI: sì
            Matricola: 39766                                            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Nato il 1917/09/20, a Udine
            Elettricista Secondo Capo - volontario S.P.E.               Fasc. 157, B. 8
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Segnatura originaria assente
            Fece domanda di congedo a Kobe in data 1° aprile 1947       1947/11/27 - 1948/10/27
            tramite il Comando della motonave Sestriere per aver tro-   4 cc.
            vato impiego permanente. Risulta congedato in E.O. il 15    Comunicazioni intercorse tra il Maridipart Napoli e l’Uf-
            marzo 1947.                                                 ficio Assegni di Venezia relative alle pratiche di discrimi-
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            nazione del S.C. Stenico Augusto e del Marinaio Rizzotti
            Aderente RSI: sì                                            Giuseppe. Appunto manoscritto riguardante la pratica di
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Babacci Tito, presumibilmente in visione a Maripers Roma.
            provero solenne.                                            Si tratta di un’unità archivistica costituita ex post, compo-
                                                                        sta dalle carte sciolte rinvenute nella partizione dell’archi-
            Fasc. 155, B. 8                                             vio relativa alla discriminazione dei militari ascritti al di-
            Segnatura originaria E.O. 8                                                     partimento marittimo di Venezia, le cui pratiche complete
            1947/04/17 - 1948/02/27                                     sono risultate assenti nel nucleo documentario visionato.
            13 cc.                                                      Per la sua composizione l’u.a. presenta diverse segnature
            Tamburini Angelo                                                                                                                         originarie.
            Matricola: 983
            Nato il 1920/09/30, a Milano                                FALDONE 9
            Elettricista Sottocapo - leva
            Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)                  Fasc. 158, B. 9
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato   Segnatura originaria E.O. 9
            dalle forze armate giapponesi a Singapore in un campo di    1946/11/15 - 1969/10/18
            concentramento fino al novembre 1943, quando passò sotto    18 cc.
            la sorveglianza tedesca fino al 21 aprile 1944. Rifiutatosi di   Baracchini Italo
            collaborare con le forze armate tedesche, venne internato   Matricola: 78490

                                                                                                                          143
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150