Page 146 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 146

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Nato il 1914/07/07, a Lerici (La Spezia)                    tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14
            Meccanico Secondo Capo - richiamato                         maggio 1947.
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Aderente RSI: sì
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Quattro mesi di
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   sospensione dal grado.
            di concentramento di Hirohata e vi rimase fino al 15 luglio
            1944, data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..   Fasc. 161, B. 9
            Fu obbligato ad imbarcarsi sul piroscafo tedesco Mosel fino   Segnatura originaria E.O. 9
            al 18 aprile 1945, quando la nave fu affondata. Si imbarcò   1947/04/19 - 1947/11/12
            sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Na-  13 cc.
            poli il 14 maggio 1947.                                     Bonissone Guerrino
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato a Genova
            Aderente RSI: sì                                            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe- leva
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            tro mesi di sospensione dal grado.                          In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
                                                                        mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Fasc. 159, B. 9                                             a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     per aver aderito alla R.S.I.. Visse in modo indipendente per
            1947/04/22 - 1964/09/09                                     circa un anno e in seguito fu obbligato a lavorare per la
            15 cc.                                                      Società di falegnameria istituita dal Comitato e dal Conso-
            Barbieri Dario                                                                                                                            lato italiani nel 1945, subendo un infortunio ad una mano
            Matricola: 69294                                            nel lavoro. Si imbarcò per il rimpatrio il 27 marzo 1947
            Nato nel 1918, a Chiavari (Genova)                          sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: no
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-  Aderente RSI: sì
            la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle forze   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            armate giapponesi per tre mesi, data in cui venne liberato
            per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato a lavorare nel can-  Fasc. 162, B. 9
            tiere navale giapponese fino al 10 aprile 1945 e in seguito   Segnatura originaria E.O. 9
            lavorò per le forze armate americane dal 25 febbraio 1946 al   1947/04/30 - 1958/03/27
            16 agosto 1946. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave   15 cc.
            Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.            Biancalana Gino
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Matricola: 69459
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1918/07/27
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Carpentiere Comune - leva
                                                                        Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Fasc. 160, B. 9                                             In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            1947/05/01 - 1962/06/18                                     forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            18 cc.                                                      cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Gli fu vietato
            Bianchi Giovanni                                                                                                                       di portare la divisa e, per motivi di salute, evitò il lavo-
            Matricola: 12560                                            ro obbligatorio percependo i sussidi del Comitato italiano.
            Nato il 1910/07/16, a Levanto (La Spezia)                   Dopo l’arrivo delle forze armate americane lavorò per esse
            Carpentiere Sergente - leva richiamato                      come capo carpentiere in un cantiere, fino all’imbarco per
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Napoli il 14 maggio 1947.
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Collaborazione con forze nemiche: sì
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   Aderente RSI: sì
            di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I., e fu obbli-
            gato ad imbarcarsi sul piroscafo tedesco Mosel fino al 18   Fasc. 163, B. 9
            aprile 1945, quando la nave fu affondata. Successivamente   Segnatura originaria E.O. 9
            si guadagnò da vivere impiegandosi in vari modi e lavorò    1947/04/19 - 1951/10/09
            anche per le forze armate americane. Si imbarcò sulla mo-   18 cc.

              144
   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151