Page 147 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 147

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Bordino Osvaldo                                                                                                                        in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lasciò la
            Matricola: 39510                                            Caserma e raggiunse la sua famiglia in città fino all’aprile
            Nato il 1917/07/17, a La Spezia                             1944, quando fu inviato dal Comitato italiano in un can-
            Infermiere Secondo Capo - volontario                        tiere giapponese nel quale venne utilizzato come interprete,
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               per la sua buona conoscenza della lingua. Il 19 dicembre
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    1944 rimase ferito in un bombardamento degli Alleati nel
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   cantiere e fu ricoverato fino al 1° aprile 1945. Gli fu rila-
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   sciato certificato di convalescenza illimitata per invalidità
            di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data   e rimase fermo un anno senza liquidazione. All’arrivo delle
            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Nel campo   forze armate americane si impiegò presso di esse come au-
            continuò la sua attività di infermiere per i suoi compagni e   tista. Si imbarcò con la famiglia per il rimpatrio sulla mo-
            per l’equipaggio del mercantile Carignano, agli ordini del   tonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Cap. Medico Perrotti. Fuori dal campo iniziò l’attività pri-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            vata con il Dr. Perrotti per assistere gli italiani di Kobe e   Aderente RSI: sì
            dal 1° gennaio 1946 lavorò come cuoco per le forze armate   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            americane fino al 1° novembre 1946. Si imbarcò sulla mo-
            tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14   Fasc. 166, B. 9
            maggio 1947.                                                Segnatura originaria E.O. 9
            Collaborazione con forze nemiche: no                        1947/04/19 - 1948/07/30
            Aderente RSI: sì                                            14 cc.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-       Adorno Mario
            lenne.                                                      Matricola: 43865
                                                                        Nato il 1920/06/23, ad Arquata Scrivia (Alessandria)
            Fasc. 164, B. 9                                             Elettricista Sergente - volontario
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            1947/05/14 - 1947/11/09                                     In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            13 cc.                                                      mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Astengo Luigi                                                                                                                             a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Matricola: 22995                                            per aver aderito alla R.S.I.. Rimase fino al settembre 1945
            Nato il 1916                                                sotto le dipendenze dell’Ente Marina e per due mesi prestò
            Infermiere Sottocapo                                        servizio come guardiano per ordine del Comitato italiano.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Dal settembre 1945 dovette ricorrere agli aiuti della fami-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   glia Cavaliere a Tientsin, lavorando saltuariamente in una
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    fabbrica di vodka. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motona-
            forze armate giapponesi e venne liberato per aver aderito   ve Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            alla R.S.I.. Fu impiegato come infermiere presso l’Ospedale   Collaborazione con forze nemiche: sì
            Marco Polo istituito dal Comitato italiano a Shanghai per   Aderente RSI: sì
            la comunità italiana, fino all’imbarco per il rimpatrio sul-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-
            la motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14   lenne.
            maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fasc. 167, B. 9
            Aderente RSI: sì                                            Segnatura originaria E.O. 9
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      1947/04/19 - 1947/11/27
                                                                        14 cc.
            Fasc. 165, B. 9                                             Abbate Francesco
            Segnatura originaria E.O. 9                                                     Matricola: 30700
            1947/03/23 - 1947/11/14                                     Nato il 1920/01/09, a Palermo
            13 cc.                                                      Comune - leva
            Avanzini Luigi                                                                                                                            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            Matricola: 69256                                            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            Nato il 1918/09/10, a Genova                                bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            Furiere Sottocapo - leva richiamato                         Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   mero di prigionia 118, e vi rimase fino al 15 luglio 1944,
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal-     data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu
            le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data   imbarcato sulla nave tedesca Havenstein come fuochista

                                                                                                                          145
   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152