Page 150 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 150
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Nato il 1912/06/10, a Villanova Mondovì (Cuneo) cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse per un
Cannoniere Capo di Terza Classe - S.P.E. anno a Tientsin svolgendo attività sportiva sotto le dipen-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) denze di imprenditori cinesi e in seguito lavorò nei cantieri
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero giapponesi di Shanghai per cinque mesi. Dopo l’arrivo del-
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dal- le forze armate americane lavorò per esse e successivamen-
le forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data te fu imbarcato sul piroscafo Wan-ho dell’UNRRA per sei
in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse con mesi. Si imbarcò il 17 gennaio 1947 a Shanghai sul piro-
i risparmi, impiegandosi in lavori saltuari e procurandosi scafo Marine Falcon per il rimpatrio, giungendo a Napoli
alloggio per proprio conto. Si imbarcò con la moglie per il l’8 febbraio 1947.
rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il Collaborazione con forze nemiche: sì
14 maggio 1947. Aderente RSI: sì
Collaborazione con forze nemiche: no Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- Fasc. 180, B. 10
provero solenne. Segnatura originaria E.O. 10
1947/02/08 - 1947/11/24
Fasc. 178, B. 10 12 cc.
Segnatura originaria E.O. 10 Boyance Bruno
1947/03/09 -1948/05/26 Matricola: 89174
17 cc. Nato nel 1919, a Savona
Barbano Achille Fuochista Comune di Prima Classe - leva
Matricola: 1000 Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
Nato il 1904/02/14, a Ozzano Monferrato (Alessandria) In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Nocchiere Capo di Prima Classe - S.P.E. giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
In seguito all’Armistizio, collaborò all’autoaffondamento dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
della nave Lepanto, sulla quale era imbarcato come Primo alla R.S.I. per ordine del C.te Bordandini. Rimase nella Ca-
Nostromo, e fu fatto prigioniero dalle forze armate Giap- serma fino all’imbarco per il rimpatrio il 17 gennaio 1947
ponesi nella caserma di Shanghai fino al 12 dicembre 1943, a Shanghai sul piroscafo Marine Falcon, con il quale giunse
quando venne liberato come civile per aver aderito alla a Napoli l’8 febbraio 1947.
R.S.I.. Venne incaricato dal Comando della comunità della Collaborazione con forze nemiche: sì
gestione della contabilità del vestiario e dei viveri, prima Aderente RSI: sì
nella Caserma e in seguito nel quartiere di Nantao, fino al Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
luglio 1945. Nel novembre 1945 trovò lavoro presso le for-
ze armate americane, prima come padrone di imbarcazioni, Fasc. 181, B. 10
poi come comandante di un rimorchiatore per il trasporto Segnatura originaria E.O. 10
di materiale da Shanghai a Nanchino, fino al marzo 1947. 1947/05/02 - 1947/11/10
Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giun- 13 cc.
gendo a Napoli il 14 maggio 1947. Cecchi Fermo
Collaborazione con forze nemiche: sì Matricola: 43828
Aderente RSI: sì Nato il 1920/04/03, a Bibbona (Livorno)
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Tre Elettricista Sergente - S.P.E.
mesi di sospensione dal grado. Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
Fasc. 179, B. 10 giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
Segnatura originaria E.O. 10 fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai per tre mesi,
1947/02/08 - 1947/11/26 dopo i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu
13 cc. obbligato dalle autorità italiane a lavorare nei cantieri na-
Batastini Enrico vali giapponesi e, dopo l’arrivo delle forze armate america-
Matricola: 74527 ne, fu impiegato presso di esse. Si imbarcò per il rimpatrio
Nato nel 1918, a Ponte All’Ania (Lucca) sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio
Sottocapo - leva 1947.
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Aderente RSI: sì
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in spensione dal grado.
148