Page 155 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 155
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Fasc. 200, B. 11 Nocchiere Comune di Prima Classe - leva
Segnatura originaria E.O. 11 Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
1947/05/14 - 1947/11/28 Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo che que-
13 cc. ste ebbero scortato il sommergibile Cappellini da Sabang
Ferrando Lorenzo a Singapore, in seguito all’Armistizio. Il 15 settembre
Matricola: 69239 1943 fu fatto prigioniero in un campo di concentramen-
Nato nel 1918 to per prigionieri indiani a Singapore fino al 2 novembre
Marinaio scelto Comune - leva 1943, data in cui aderì alla R.S.I. insieme a tutto l’equi-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) paggio del Cappellini.
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero a Si imbarcò sulla motonave tedesca Quito fino al 6 set-
Shanghai dalle forze armate giapponesi per tre mesi, dopo tembre 1944, data in cui sbarcò a Tokyo e fu obbligato
i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò dalle autorità italiane a lavorare in una fabbrica bellica
in un cantiere giapponese fino al 1945 e in seguito rima- giapponese fino all’arrivo delle truppe americane. Lavorò
se disoccupato. Dall’inizio del 1946 lavorò a bordo di un per il comando U.S.A. fino all’imbarco sulla motonave Se-
piroscafo dell’UNRRA, fino all’imbarco per il rimpatrio striere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14
sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: sì Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 203, B. 11
Fasc. 201, B. 11 Segnatura originaria E.O. 11
Segnatura originaria E.O. 11 1947/05/14 - 1948/02/19
1947/05/17 - 1947/11/15 13 cc.
10 cc. Gaeta Angelo
Felandro Mario Matricola: 69289
Matricola: 39403 Nato nel 1918
Nato nel 1918 Nocchiere Sottocapo - leva richiamato
Cannoniere Comune - leva Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- armate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Car-
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto lotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne
di Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel liberato per aver aderito alla R.S.I..
campo di concentramento di Hirohata, contrassegnato Trovò impiego come operaio presso una famiglia ebraica e
con il numero di prigionia 64, e vi rimase fino al 17 gen- successivamente presso altre famiglie, fino all’imbarco per
naio 1945, data in cui fu trasferito al campo di prigio- il rimpatrio sulla motonave Sestriere il 27 marzo 1947,
nia di Tokyo con il n. di prigionia 36. Fu liberato dalle giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Fu discriminato
truppe americane il 27 agosto 1945, le quali lo imbar- al rimpatrio mentre era ricoverato nell’Ospedale Militare
carono sulla nave ospedaliera Merg-Gel, trasferendolo ad di Napoli.
[Okinawa]. Il 15 settembre 1945 fu trasferito al General Collaborazione con forze nemiche: no
Hospital di Manila (Filippine) per malattia alle gambe Aderente RSI: sì
e si imbarcò dal Giappone sulla motonave Sestriere per Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
il rimpatrio il 4 aprile 1947, giungendo a Napoli il 14
maggio 1947. Risulta ricoverato all’ospedale di Chiavari Fasc. 204, B. 11
nell’ottobre 1947. Segnatura originaria E.O. 11
Collaborazione con forze nemiche: no 1947/02/08 - 1947/11/28
Aderente RSI: no 14 cc.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Gibelli Antonio
Matricola: 69464
Fasc. 202, B. 11 Nato il 1918, a Ventimiglia (Imperia)
Segnatura originaria E.O. 11 Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
1947/04/19 - 1947/10/20 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
16 cc. In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigionie-
Giordano Angelo ro nella a Shanghai dalle forze armate giapponesi per tre
Matricola: 22398 mesi, dopo i quali venne liberato per aver aderito alla
Nato il 1920/09/11, ad Asti R.S.I.. Fu inviato a lavorare nel cantiere navale giappone-
153