Page 157 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 157

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Monici Danilo                                                                                                                             Napoli l’8 febbraio 1947.
            Matricola: 69409                                            Collaborazione con forze nemiche: sì
            Nato il 1918/04/27, a Legnago (Verona)                      Aderente RSI: sì
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Fasc. 212, B. 12
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   Segnatura originaria E.O. 12
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-  1947/02/08 - 1860/10/07
            rato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò come mediatore e   16 cc.
            ricevette i sussidi delle autorità italiane. Si imbarcò per il   Manighetti Ezio
            rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il   Matricola: 88852
            14 maggio 1947.                                             Nato nel 1919, a Casale Monferrato (Alessandria)
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Cannoniere Comune di Prima Classe - leva
            Aderente RSI: sì                                            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate
                                                                        giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Fasc. 210, B. 12                                            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Segnatura originaria E.O. 12                                                    dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderi-
            1947/02/08 - 1947/11/26                                     to alla R.S.I. Lavorò per alcuni mesi alle dipendenze delle
            14 cc.                                                      truppe americane e si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo
            Melegrari Raffaele                                                                                                                     Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a
            Matricola: 66096                                            Napoli l’8 febbraio 1947.
            Nato nel 1918, a Parma                                      Collaborazione con forze nemiche: sì
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 Aderente RSI: sì
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            mate giapponesi nella caserma Italiana “Ermanno Carlotto”   Fasc. 213, B. 12
            a Tientsin, nella quale si trovava in convalescenza, fino al 4   Segnatura originaria E.O. 12
            gennaio 1944, quando venne liberato come civile per aver    1947/05/14 - 1960/08/16
            aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Dell’Acqua. Riuscì a   15 cc.
            recarsi a Shanghai nel settembre 1944 e lì fu obbligato a   Mantovani Renato
            lavorare alle dipendenze delle autorità giapponesi, fino al   Matricola: 7381
            19 dicembre 1944. Cooperò con le forze armate america-      Nato il 1915/10/18, a Finale Ligure (Savona)
            ne dopo il loro arrivo, fino all’imbarco per il rimpatrio sul   Furiere Scelto Sottocapo - leva richiamato
            piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale    Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.                          In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Aderente RSI: sì                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
                                                                        a lavorare nei cantieri giapponesi dal Comitato italiano, ma
            Fasc. 211, B. 12                                            dopo qualche tempo ne fu esentato per motivi di salute.
            Segnatura originaria E.O. 12                                                    In seguito rimase disoccupato e lavorò solamente nell’ul-
            1947/02/08 - 1947/11/27                                     timo periodo prima del rimpatrio come cambusiere presso
            14 cc.                                                      la Casa d’Italia per il consolato italiano. Si imbarcò sulla
            Muccini Nello                                                                                                                             motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il
            Matricola: 69295                                            14 maggio 1947.
            Nato nel 1918, ad Arcola (La Spezia)                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva         Aderente RSI: sì
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Fasc. 214, B. 12
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   Segnatura originaria E.O. 12
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del   1947/02/08 - 1947/11/14
            C.te Bordandini. Rimase nella caserma anche dopo l’arri-    13 cc.
            vo delle truppe americane. Si imbarcò per il rimpatrio sul   Magnani Renzo
            piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, giungendo a     Matricola: 88912

                                                                                                                          155
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162