Page 162 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 162

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            le truppe americane, per le quali fu impiegato come autista   Fasc. 235, B. 13
            fino al luglio 1946. In seguito, tornò in caserma fino all’im-  Segnatura originaria E.O. 13
            barco sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con   1947/04/19 - 1947/11/12
            il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.                 13 cc.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Ottonello Giovanni
            Aderente RSI: sì                                            Matricola: 69257
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Nato il 1918/09/25
                                                                        Cannoniere Sottocapo - leva
            Fasc. 233, B. 13                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 13                                                    In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze
            1947/02/08 - 1948/10/10                                     armate giapponesi a Tientsin per circa quattro mesi, dopo
            12 cc.                                                      i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Visse in
            Perruchon Riccardo                                                                                                                  seguito da civile presso l’abitazione del suocero e con il suo
            Matricola: 69410                                            sostegno economico. Si imbarcò con la famiglia sulla mo-
            Nato nel 1918, a Verrès (Aosta)                             tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14
            Cannoniere Sottocapo - leva trattenuto                      maggio 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: no
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Aderente RSI: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine   Fasc. 236, B. 13
            del C.te Bordandini. Fu obbligato a lavorare in un cantiere   Segnatura originaria E.O. 13
            giapponese fino al 2 marzo 1944 e in seguito lavorò come    1947/02/08 - 1947/11/28
            contadino presso cittadini cinesi. Trovò impiego presso le   16 cc.
            forze armate americane fino all’imbarco sul piroscafo Mari-  Panzera Alessandro
            ne Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli   Matricola: 65461
            l’8 febbraio 1947.                                          Nato nel 1918, a Vado Ligure (Savona)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nocchiere Sottocapo - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
                                                                        nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Fasc. 234, B. 13                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Segnatura originaria E.O. 13                                                    cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine
            1947/04/19 - 1947/11/27                                     del C.te Bordandini. Lavorò in un cantiere giapponese fino
            13 cc.                                                      all’arrivo delle truppe americane. Continuò ad essere im-
            Nicolini Giobatta                                                                                                                      piegato come operaio fino all’imbarco sul piroscafo Marine
            Matricola: 69297                                            Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli l’8
            Nato il 1918/07/08, a Sestri Levante (Genova)               febbraio 1947.
            Nocchiere Sottocapo - leva                                  Collaborazione con forze nemiche: sì
            Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione    Aderente RSI: sì
            San Marco                                                   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella caser-
            ma della guardia italiana di Pechino dalle forze armate     Fasc. 237, B. 13
            giapponesi per quattro mesi, dopo i quali venne liberato    Segnatura originaria E.O. 13
            per aver aderito alla R.S.I..                               1947/04/20 - 1947/10/15
            Visse per un anno nella guardia italiana e nel febbraio     13 cc.
            1945 se ne andò per vivere indipendentemente, rifiutando    Pastanella Vincenzo
            l’alternativa del lavoro nei cantieri navali giapponesi di   Matricola: 41202
            Shanghai. Lavorò per proprio conto fino all’ottobre 1945 e   Nato il 1892/01/15, a Terlizzi (Bari)
            dal marzo 1946 fu impiegato come meccanico per le forze     Elettricista Capo di Terza Classe - richiamato
            armate americane.                                           Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,       In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.                       mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Aderente RSI: sì                                            per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze dell’en-
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      te marina e alloggiò in caserma fino all’arrivo delle forze

              160
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167