Page 163 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 163
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
armate americane, il 30 settembre 1945. Dal 24 giugno Collaborazione con forze nemiche: no
1946 trovò lavoro in una caserma americana fino al dicem- Aderente RSI: sì
bre 1946, quando venne ricoverato nell’ospedale cattolico Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Rimprovero so-
di Tientsin per nefrite. Fu dimesso per essere imbarcato sul- lenne.
la motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli
il 14 maggio 1947. Fasc. 240, B. 13
Collaborazione con forze nemiche: sì Segnatura originaria E.O. 13
Aderente RSI: sì 1947/04/19 - 1947/11/12
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- 13 cc.
provero solenne. Spinetti Pietro
Matricola: 17455
Fasc. 238, B. 13 Nato il 31/08/1905/08/31, a La Spezia
Segnatura originaria E.O. 13 Infermiere Sottocapo - richiamato
1947/04/19 - 1947/11/27 Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
13 cc. In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze
Palladino Riccardo armate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlot-
Matricola: 69392 to” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne
Nato il 1918/06/24, a Torino liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze
Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva richia- dell’Ente Marina come infermiere fino al novembre 1946 e
mato motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) successivamente continuò ad esercitare la professione presso
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver abban- privati. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpa-
donato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Kobe trio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
in seguito all’Armistizio. Fu prima tenuto prigioniero dalle Collaborazione con forze nemiche: sì
autorità giapponesi nel palazzo della camera di commercio Aderente RSI: sì
e, dal 26 settembre 1943, internato nel campo di concentra- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
mento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data in cui ven-
ne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase a Kobe sotto FALDONE 14
le dipendenze dell’autorità italiana fino al settembre 1944,
quando trovò lavoro come cuoco in un albergo vicino Kobe, Fasc. 241, B. 14
fino all’ottobre 1945. Trovò impiego in seguito presso le for- Segnatura originaria E.O. 14
ze armate americane come cuoco fino al marzo 1947 e il 5 1947/05/30 - 1967/11/17
aprile si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, 20 cc.
con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. Vivaldi Mario
Collaborazione con forze nemiche: no Matricola: 69288
Aderente RSI: sì Nato il 1918/06/12, a Levanto (La Spezia)
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Furiere Sottocapo - leva
Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione
Fasc. 239, B. 13 San Marco
Segnatura originaria E.O. 13 In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella guardia
1947/05/02 - 1947/11/12 dell’Ambasciata d’Italia di Pechino dalle forze armate giap-
10 cc. ponesi fino al 29 dicembre 1943, data in cui venne liberato
Rossi Alamiro per aver aderito alla R.S.I.. Dopo l’arrivo delle forze armate
Matricola: 69625 americane trovò un impiego presso di esse. Si imbarcò con
Nato il 1908/11/08, a Pescia (Pistoia) la famiglia sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il
Cannoniere Armaiolo Sergente - leva 14 maggio 1947.
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) Collaborazione con forze nemiche: no
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- Aderente RSI: sì
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo
di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu- Fasc. 242, B. 14
mero di prigionia 21, e vi rimase fino al 15 luglio 1944, Segnatura originaria E.O. 14
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Si 1947/02/08 - 1967/09/13
rese indipendente dal 18 agosto 1944, lavorando per pro- 22 cc.
prio conto fino all’imbarco con la famiglia sulla motonave Tuvo Vittorio
Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 Matricola: 25005
maggio 1947. Nato nel 1906, a Levanto (La Spezia)
161