Page 168 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 168

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 261, B. 15                                            piroscafo tedesco Braghe. Dalla capitolazione della Germa-
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    nia passò sotto la sorveglianza inglese e dal 1° novembre
            1948/02/28 - 1948/06/04                                     1945 visse in modo indipendente lavorando come meccani-
            11 cc.                                                      co per la Motor Transport Denst di Batavia (Giacarta, Indo-
            Ricca Primo                                                                                                                                nesia). Fu congedato a Batavia dal comando della motonave
            Matricola: 69271                                            Sestriere in data 16 aprile 1947 per aver trovato impiego
            Nato nel 1918                                               presso la M.T.D. della stessa città.
            Marinaio servizi vari Comune                                Collaborazione con forze nemiche: sì
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Aderente RSI: sì
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Due mesi di so-
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    spensione dal grado.
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò nei   Fasc. 264, B. 15
            cantieri navali giapponesi per ordine delle autorità italiane   Segnatura originaria E.O. 15
            per circa 7 mesi, dopo i quali fu licenziato per motivi di   1947/04/01 - 1950/04/26
            salute. Rimase disoccupato fino all’arrivo delle forze armate   12 cc.
            americane, per le quali lavorò dal novembre 1945 all’agosto   Traverso Osvaldo
            1946 come autista, e in seguito si imbarcò su navi dell’UN-  Matricola: 25281
            RRA fino al novembre 1947. Non fu rimpatriato nel 1947      Nato il 1911/09/06, a Genova
            con la motonave Sestriere perché in quel momento si trova-  Furiere Scelto Comune di Prima Classe - richiamato
            va fuori sede, rimpatriò il 28 febbraio 1948 a Roma.        motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Fece domanda di con-
            Aderente RSI: sì                                            gedo a Tokyo in data 1° aprile 1947 tramite il comando
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      della motonave Sestriere per aver trovato impiego stabile.
                                                                        Risulta congedato in Giappone il 15 marzo 1947.
            Fasc. 262, B. 15                                            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    Aderente RSI: sì
            1946/12/31 - 1968/08/08                                     Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            14 cc.
            Nuvoloni Ambrogio                                                                                                                   Fasc. 265, B. 15
            Matricola: 69465                                            Segnatura originaria E.O. 15
            Nato il 1918/10/27, a Castellaro (Imperia)                  1947/04/01 - 1949/01/25
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         11 cc.
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Bernardini Nello
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Matricola: 86651
            mate giapponesi nella Caserma di Tientsin fino al dicembre   Nato il 1919/12/04, a Sarzana (La Spezia)
            1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I..   Fuochista Armaiolo Sottocapo - richiamato
            Risulta congedato a Tientsin tramite il comando nave Eri-   Sommergibile Torelli Singapore
            trea il 31 dicembre 1946.                                   Risulta che abbia aderito alla R.S.I. e prestato servizio im-
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            barcato su unità italiana passata alle forze armate tedesche.
            Aderente RSI: sì                                            Fece domanda di congedo a Kobe in data 1° aprile 1947
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      tramite il comando della motonave Sestriere per aver tro-
                                                                        vato impiego stabile. Risulta congedato in Giappone il 15
            Fasc. 263, B. 15                                            marzo 1947.
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            1947/04/16 - 1960/11/25                                     Aderente RSI: sì
            15 cc.                                                      Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Del Siena Marino
            Matricola: 56998                                            Fasc. 266, B. 15
            Nato il 1922/10/31, a Sansepolcro (Arezzo)                  Segnatura originaria E.O. 15
            Silurista Sottocapo - volontario                            1947/03/10 - 1948/02/21
            Sommergibile Giuliani Singapore                             17 cc.
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato   Accinelli Alberto
            dalle forze armate giapponesi in un campo di prigionia a    Matricola: 65294
            Singapore fino al 17 novembre 1943, data in cui passò sotto   Nato il 1918/11/18, a Albisola Capo (Savona)
            la sorveglianza tedesca. Risulta che sia stato imbarcato sul   Marinaio servizi vari Comune - leva richiamato

              166
   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173