Page 171 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 171

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            alla R.S.I..Fu obbligato a lavorare nei cantieri giapponesi e   barco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale
            fu congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal coman-    giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            do nave Sestriere, per aver trovato impiego in qualità di   Collaborazione con forze nemiche: sì
            comandante su una unità della U.S. Army Transportation      Aderente RSI: sì
            Corps nella stessa città.                                   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Fasc. 278, B. 16
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Segnatura originaria E.O. 16
                                                                        1947/04/30 - 1948/07/23
            Fasc. 276, B. 15                                            17 cc.
            Segnatura originaria E.O. 15                                                    Caserta Enzo
            1947/03/10 - 1948/02/27                                     Matricola: 2997
            15 cc.                                                      Nato il 1907/03/17, a Bari
            Stocco Mario                                                                                                                                Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.
            Matricola: 5706                                             Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Nato il 1920/09/05, a Genova                                In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin (Cina)  fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate   dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderi-
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come     to alla R.S.I.. Rimase nella Caserma fino al febbraio 1944
            prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin    impiegato nel servizio di guardia e nell’aprile 1944 si rese
            fino al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver ade-  indipendente evitando il lavoro nei cantieri giapponesi di
            rito alla R.S.I.. Lavorò nel piccolo commercio fino all’arrivo   Nantao. Fu impiegato saltuariamente presso ditte di auto-
            delle forze armate americane. È riportata la notizia, riferita   mobili come venditore e presso agenzie varie. Dopo la fine
            da un altro militare, secondo cui fece parte di una squadra   della guerra fu imbarcato per sei mesi su piroscafi mercan-
            d’azione del Battaglione San Marco. Successivamente si recò   tili della CNRRA in qualità di secondo ufficiale di coperta,
            a Shanghai e in un primo periodo trovò impiego come auti-   fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,
            sta meccanico, successivamente dal 13 agosto 1946 lavorò    con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            presso la C.W.T. Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo   Collaborazione con forze nemiche: sì
            1947 dal comando nave Sestriere, per aver trovato impiego   Aderente RSI: sì
            in qualità di capo macchinista su navi della C.W.T..        Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        provero solenne.
            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Fasc. 279, B. 16
                                                                        Segnatura originaria E.O. 16
            FALDONE 16                                                  1947/04/19 - 1947/11/19
                                                                        13 cc.
            Fasc. 277, B. 16                                            Calabrese Diego
            Segnatura originaria E.O. 16                                                    Matricola: 54360
            1947/04/30 - 1977/05/18                                     Nato il 1918/03/19, a Bari
            16 cc.                                                      Cannoniere Sottocapo - leva
            Celestino Pasquale                                                                                                                     Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione
            Matricola: 99959                                            San Marco
            Nato il 1919/01/17, a Rossano (Cosenza)                     In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero nella Caserma
            Cannoniere Comune - leva                                    della Guardia italiana di Pechino dalle forze armate giap-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               ponesi per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   aver aderito alla R.S.I.. Prestò servizio presso l’ente marina
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    italiana fino al febbraio 1945, quando passò all’ufficio di
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   razionamento italiano di Pechino. Vi rimase fino all’arri-
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Dopo alcu-  vo delle forze armate americane e in seguito trovò impiego
            ni mesi fu obbligato dalle autorità italiane a lavorare nei   presso la croce rossa americana fino all’imbarco sulla moto-
            cantieri giapponesi e rimase ferito in un bombardamento     nave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli
            degli Alleati nel novembre 1944. Fu ricoverato per un mese   il 14 maggio 1947.
            nell’Ospedale S. Maria e dal marzo 1945 si rese indipen-    Collaborazione con forze nemiche: sì
            dente lavorando in una latteria. All’arrivo delle forze arma-  Aderente RSI: sì
            te americane trovò impiego presso l’UNRRA, fino all’im-     Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          169
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176