Page 174 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 174
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu- cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I..
mero di prigionia 86, e vi rimase fino al 16 luglio 1944, Fu impiegato nella cambusa della Casa d’Italia per circa
data in cui venne trasferito insieme ad altri 11 compagni in cinque mesi e in seguito fu trasferito presso il magazzi-
un campo per prigionieri americani. Lì gli fu riconosciuta no vestiario del centro italiano di Nantao per sette mesi.
la pleurite ma non gli fu acconsentito di essere ricoverato Successivamente si rese indipendente e andò a lavorare a
in ospedale. Il 17 gennaio 1945 firmò l’impegno di non Tientsin fino all’arrivo delle forze armate americane, presso
sabotaggio e fu inviato dalle autorità italiane a lavorare in le quali fu impiegato come autista per cinque mesi a Shan-
una fabbrica bellica di Tokyo, Adachi-ku. Dopo due mesi ghai. Rimase disoccupato fino all’imbarco con la moglie
fu imbarcato su una nave tedesca come fuochista, ritornan- sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giun-
do a Kobe quando la nave fu affondata da una mina. Dopo se a Napoli il 14 maggio 1947.
l’arrivo degli americani fu riconosciuto malato di pleurite a Collaborazione con forze nemiche: sì
Yokohama e fu ricoverato prima nella nave ospedale Mari- Aderente RSI: sì
gold dal 9 settembre 1945, in seguito in un ospedale ameri- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
cano e nell’ospedale internazionale cattolico di Tokyo. Gua-
rito, lavorò per le forze armate americane dal marzo 1946 al Fasc. 292, B. 16
novembre 1946. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il Segnatura originaria E.O. 16
rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. 1947/02/08 - 1948/03
Collaborazione con forze nemiche: sì 14 cc.
Aderente RSI: sì De Matteis Raffaele
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Matricola: 69187
Nato nel 1918, a Vernole (Lecce)
Fasc. 290, B. 16 Marinaio servizi vari Comune - leva
Segnatura originaria E.O. 16 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
1947/03/23 - 1947/11/16 In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
13 cc. nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Delle Donne Angelo forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Matricola: 66030 cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu incarcerato
Nato il 1918/05/05, a Pulsano (Taranto) l’8 gennaio 1944 al 29 marzo 1944 per essersi rifiutato di
Marinaio servizi vari Comune - leva collaborare con le autorità giapponesi e, rilasciato, sfuggì al
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) lavoro obbligatorio. Rimase in caserma anche dopo l’arrivo
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero delle truppe americane con i sussidi delle autorità italiane.
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Si imbarcò il 17 gennaio 1947 per il rimpatrio sul piroscafo
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato Collaborazione con forze nemiche: sì
dal comitato italiano a lavorare nei cantieri navali giappo- Aderente RSI: sì
nesi per circa un anno e rimase ferito in un bombardamento Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
aereo. Dopo l’arrivo delle forze armate americane lavorò per
esse come autista. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il Fasc. 293, B. 16
rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Segnatura originaria E.O. 16
Collaborazione con forze nemiche: sì 1947/04/19 - 1947/11/19
Aderente RSI: sì 13 cc.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Evarotti Leonardo
Matricola: 54776
Fasc. 291, B. 16 Nato il 1918/09/10, a Bari
Segnatura originaria E.O. 16 Marinaio scelto Comune - leva
1947/03/08 - 1947/11/19 Pechino, Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
12 cc. In seguito all’Armistizio, trovandosi a Pechino, fu fatto pri-
Dell’Aquila Ruggero gioniero nella caserma per quattro mesi, dopo i quali venne
Matricola: 94410 liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase nella caserma alle
Nato il 1919/11/02, a Margherita di Savoia (Barletta-An- dipendenze dell’autorità italiana, prestando servizio fino al
dria-Trani) 15 settembre 1944, e in seguito si rese indipendente tra-
Cannoniere Sottocapo - leva sferendosi a Tientsin, dove trovò impiego presso una ditta
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) italiana. Successivamente lavorò come pittore per le forze ar-
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero mate americane, ma nel mese di novembre 1946 fu colpito
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle da malattia e visse da quel momento con i sussidi del conso-
172