Page 176 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 176

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 ve Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               14 maggio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Collaborazione con forze nemiche: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Aderente RSI: sì
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine
            del C.te Bordandini. Fu obbligato a lavorare nei cantieri   Fasc. 301, B. 17
            navali giapponesi a Shanghai fino al luglio 1944, quando    Segnatura originaria E.O. 17
            per motivi di salute fu licenziato. Lavorò per proprio conto   1947/05/01 - 1947/11/19
            come carrista fino all’imbarco per il rimpatrio sul piroscafo   14 cc.
            Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a     Loiacono Leonardo
            Napoli l’8 febbraio 1947.                                   Matricola: 69158
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Nato il 1918/10/28, a Bari
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Comune - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Fasc. 299, B. 17                                            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Segnatura originaria E.O. 17                                                    a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            1947/02/08 - 1947/11/15                                     per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze dell’Ente
            13 cc.                                                      Marina come civile fino al 10 novembre 1944, quando fu in-
            Frisari Pietro                                                                                                                              viato a Shanghai come lavoratore presso i cantieri giapponesi
            Matricola: 69176                                            per tre mesi. Successivamente rimase disoccupato, alloggian-
            Nato nel 1918, a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)          do nel quartiere di Nantao. Dal settembre 1945 fu impiega-
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         to alle dipendenze delle forze armate Americane fino all’im-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               barco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il 22 marzo
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-  1947, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle for-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            ze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in cui   Aderente RSI: sì
            venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Bordandini. Fu obbligato a lavorare per le autorità giappo-
            nesi e in seguito rimase inattivo, alloggiando nella Caserma.   Fasc. 302, B. 17
            Si imbarcò per il rimpatrio sul piroscafo Marine Falcon il 17   Segnatura originaria E.O. 17
            gennaio 1947, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.         1947/02/08 - 1947/11/17
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        12 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Lattanzio Raffaele
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 69161
                                                                        Nato nel 1918, a Barletta
            Fasc. 300, B. 17                                            Marinaio servizi vari Comune - leva
            Segnatura originaria E.O. 17                                                    Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            1947/04/19 - 1947/11/19                                     In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            13 cc.                                                      mate giapponesi nella Caserma italiana a Tientsin per quattro
            Giroldini Francesco                                                                                                                   mesi, dopo i quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
            Matricola: 70686                                            Fu incarcerato per un mese a Shanghai per essersi rifiutato di
            Nato il 1916/06/08, a Tropea (Vibo-Valentia)                collaborare, per ordine del C.te Bordandini, con le autorità
            Autista Sottocapo - trattenuto                              giapponesi. Successivamente rimase sbandato a Shanghai con
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin (Cina)  l’assistenza del consolato italiano fino all’imbarco per il rim-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate   patrio sul piroscafo Marine Falcon il 17 gennaio 1947, con il
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come pri-  quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
            gioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin fino   Collaborazione con forze nemiche: sì
            al 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver aderito   Aderente RSI: sì
            alla R.S.I.. Visse nella Caserma con i sussidi del Comitato   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Italiano fino al novembre 1944, quando fu inviato a Shan-
            ghai a lavorare per quattro mesi, dopo i quali tornò a Tient-  Fasc. 303, B. 17
            sin per motivi di salute. Rimase nella Caserma fino all’arrivo   Segnatura originaria E.O. 17
            delle forze armate americane, per le quali fu impiegato. Ri-  1947/04/19 - 1948/02/02
            mase disoccupato sei mesi prima dell’imbarco sulla motona-  14 cc.

              174
   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181