Page 181 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 181

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Quaranta Pietro                                                                                                                           In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-
            Matricola: 1816                                             la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle for-
            Nato il 1915/05/10, a Massafra (Taranto)                    ze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in cui
            Trombettiere Sottocapo - trattenuto                         venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Ricevette vitto e
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               alloggio dal consolato italiano fino all’arrivo delle forze ar-
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    mate americane, presso le quali lavorò per circa cinque mesi.
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   Si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
            di concentramento di Hirohata fino al 15 aprile 1944, data   Collaborazione con forze nemiche: sì
            in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu imbar-  Aderente RSI: sì
            cato sul piroscafo tedesco [Havenstein] dal 26 aprile 1944   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            al 12 ottobre 1944, quando la nave fu colpita da bombar-
            damento aereo americano nel porto di Takao nell’isola di    Fasc. 325, B. 17
            Formosa (Taiwan) e riuscì a salvarsi rifugiandosi in un ospe-  Segnatura originaria E.O. 18
            dale giapponese. Tornò in Giappone il 18 dicembre 1944 e    1947/04/19 - 1947/11/19
            trovò lavoro come inserviente presso una famiglia tedesca.   13 cc.
            Dopo l’arrivo delle truppe americane il 18 ottobre 1945     Ranieri Michele
            trovò impiego come cuoco e rimase disoccupato dal 12 no-    Matricola: 94434
            vembre 1946 fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per   Nato il 1919/01/03, a Bari
            il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio     Carpentiere Sottocapo - leva
            1947.                                                       Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Aderente RSI: sì                                            mate giapponesi nella caserma del Battaglione San Marco a
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Due mesi di so-     Tientsin per quattro mesi circa, dopo i quali venne liberato
            spensione dal grado.                                        come civile per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato a lavo-
                                                                        rare nel cantiere navale giapponese di Shanghai e, due mesi
            Fasc. 323, B. 17                                            prima della fine della guerra, fu trasferito a Tientsin e al-
            Segnatura originaria E.O. 18                                                    loggiò nella caserma del Battaglione San Marco fino all’ar-
            1947/05/14 - 1947/11/15                                     rivo delle truppe americane. Visse in seguito percependo i
            13 cc.                                                      sussidi italiani e fu impiegato presso un ente civile inglese.
            Russo Nicola                                                                                                                               Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giun-
            Matricola: 69177                                            gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Nato il 1918/01/11, a Santo Spirito (Bari)                  Collaborazione con forze nemiche: sì
            Cannoniere Comune - leva                                    Aderente RSI: sì
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze arma-
            te giapponesi nella caserma del Battaglione San Marco a Shan-  Fasc. 326, B. 17
            ghai e venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Lavorò in   Segnatura originaria E.O. 18
            un cantiere navale giapponese fino all’arrivo delle forze armate   1947/02/08 - 1947/12/02
            americane e successivamente rimase disoccupato un anno. In   12 cc.
            seguito fu impiegato presso le autorità americane come mec-  Stataro Giuseppe
            canico. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il    Matricola: 86307
            21 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.        Nato nel 1919, a Bagnara Calabra (Reggio Calabria)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Comune - leva
            Aderente RSI: sì                                            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
                                                                        giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Fasc. 324, B. 17                                            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Segnatura originaria E.O. 18                                                    dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            1947/02/08 - 1947/11/17                                     alla R.S.I.. Lavorò per proprio conto per alcuni mesi e in se-
            13 cc.                                                      guito tornò in caserma ricevendo vitto e alloggio. Si imbar-
            Russo Domenico                                                                                                                         cò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine
            Matricola: 69152                                            Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
            Nato nel 1918, a Rodi Garganico (Foggia)                    Collaborazione con forze nemiche: sì
            Marinaio scelto Comune - leva                               Aderente RSI: sì
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          179
   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186