Page 182 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 182

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 327, B. 17                                            Fasc. 329, B. 18
            Segnatura originaria E.O. 18                                                    Segnatura originaria E.O. 19
            1947/04/19 - 1947/11/16                                     1947/03/07 - 1962/10/05
            13 cc.                                                      19 cc.
            Schino Giuseppe                                                                                                                        Di Clemente Mario
            Matricola: 61609                                            Matricola: 37735
            Nato il 1919/02/04, a Bari                                  Nato il 1916/10/31, a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
            Fuochista Comune - leva                                     Nocchiere Secondo Capo - ex volontario
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto      giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e fu
            di Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel      fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al dicembre
            campo di concentramento di Hirohata, contrassegnato         1943, data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
            con il numero di prigionia 64, e vi rimase fino al 15 lu-   In seguito lavorò per proprio conto evitando il lavoro obbli-
            glio 1944, data in cui venne liberato per aver aderito alla   gatorio nei cantieri giapponesi. È riportata la notizia, riferita
            R.S.I.. Fu imbarcato sul piroscafo tedesco Mosel dal 29     da un altro militare, secondo cui fu iscritto al nuovo Partito
            luglio 1944 come carbonaio fino al 20 marzo 1945, quan-     Fascista Repubblicano di Shanghai. Fu congedato a Shan-
            do fu sbarcato d’autorità. Fu in seguito obbligato a lavo-  ghai in data 10 marzo 1947 dal comando nave Sestriere, per
            rare in un’acciaieria nei pressi di Tokyo come manovale,    aver trovato impiego in qualità di Comandante presso la U.S.
            fino alla fine della guerra il 15 agosto 1945. Rimase senza   Army Transportation Corps a Shanghai.
            mezzi di sussistenza fino all’ottobre 1945, quando trovò    Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            impiego come operaio meccanico presso le forze armate       Aderente RSI: sì
            americane, fino al 20 febbraio 1947. Si imbarcò sulla mo-   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il    provero solenne.
            14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fasc. 330, B. 18
            Aderente RSI: sì                                            Segnatura originaria E.O. 19
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      1947/04/19 - 1952/05/07
                                                                        17 cc.
            FALDONE 18                                                  Garzone Luigi
                                                                        Matricola: 35318
            Fasc. 328, B. 18                                            Nato il 1916/04/29, a Grassano (Matera)
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    Cannoniere Puntatore Scelto Secondo Capo - S.P.E.
            1947/04/20 - 1948/03/16                                     motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            21 cc.                                                      Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
            Zerilli Vincenzo                                                                                                                          bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
            Matricola: 74575                                            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne rinchiuso nella sede
            Nato il 1918/03/10, a Marsala (Trapani)                     della Caserma di Commercio di Kobe e, dopo alcuni giorni,
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         condotto come prigioniero nel campo di concentramento di
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               Hirohata, nel quale aiutò al mantenimento dell’ordine il C.te
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    Bentivoglio. Fu liberato il 15 luglio 1944 per aver aderito
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   alla R.S.I. e rimase a Kobe sotto l’autorità italiana fino al
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo   settembre 1944. In seguito scelse di rendersi indipendente,
            di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, data   impiegandosi in lavori manuali e dal 1° ottobre 1945 lavorò
            in cui fu trasferito nel campo di Kosaka. Venne liberato il   per le forze armate americane come cuoco, fino all’imbarco
            17 gennaio 1945 per aver aderito alla R.S.I. e fu obbligato a   sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il 5 aprile 1947, con
            lavorare in un’acciaieria nei pressi di Tokyo come internato   la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            civile. Fu liberato all’arrivo delle truppe americane il 15   Collaborazione con forze nemiche: sì
            agosto 1945 e fino al giugno 1946 rimase privo di sosten-   Aderente RSI: sì
            tamento, impiegandosi in diversi lavori. Dal giugno 1946    Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            ricevette sussidi italiani fino all’imbarco sulla motonave Se-  provero solenne.
            striere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
            1947.                                                       Fasc. 331, B. 18
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Segnatura originaria E.O. 19
            Aderente RSI: sì                                            1946/12/31 - 1949/04/16
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      14 cc.

              180
   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187