Page 185 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 185
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
data in cui aderì alla R.S.I. e fu liberato come civile. Rimase Aderente RSI: sì
nella caserma della guardia di Pechino agli ordini del C.te Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
Maraschin fino all’arrivo delle forze armate americane, le provero solenne.
quali occuparono la guardia e l’ambasciata italiana. Lavorò
presso il Quartier Generale U.S.A. a Pechino come radio Fasc. 344, B. 19
montatore fino al marzo 1947 e si imbarcò sulla motonave Segnatura originaria E.O. 20
Sestriere per il rimpatrio il 27 marzo 1947, giungendo a 1947/05/14 - 1947/10/09
Napoli il 14 maggio 1947. 12 cc.
Collaborazione con forze nemiche: sì Arnaldi Gennaro
Aderente RSI: sì Matricola: 69313
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Nato il 1917/10/13, a Bacoli (Napoli)
Comune di Prima Classe - leva
Fasc. 342, B. 19 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 20 In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
1947/04/20 - 1949/10/12 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
13 cc. forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
Compagnone Ciro cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
Matricola: 19452 dal Comitato italiano a lavorare in un cantiere giapponese
Nato il 1920/02/05, a Pozzuoli (Napoli) fino alla fine della guerra e in seguito visse con i sussidi
Comune - leva italiani e gli aiuti dell’UNRRA. Si imbarcò sulla motonave
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- 1947.
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Collaborazione con forze nemiche: sì
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel campo Aderente RSI: sì
di concentramento di Hirohata, contrassegnato con il nu- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
mero di prigionia 55, e vi rimase fino al 15 luglio 1944,
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu Fasc. 345, B. 19
inviato a lavorare in una fabbrica di Tokyo come facchino Segnatura originaria E.O. 20
fino alla fine della guerra e in seguito, dall’ottobre 1945, 1947/02/15 - 1947/09/30
lavorò per le forze armate americane. Si imbarcò sulla mo- 12 cc.
tonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 Baselice Giovanni
maggio 1947. Matricola: 16045
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato nel 1918, a Torre del Greco (Napoli)
Aderente RSI: sì Marinaio scelto Comune - leva trattenuto
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Fasc. 343, B. 19 mate giapponesi nella Caserma italiana a Tientsin fino al 4
Segnatura originaria E.O. 20 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver aderito
1947/02/12 - 1949/01/20 alla R.S.I.. Fu inviato a Shanghai dove visse con i sussidi
23 cc. del Consolato italiano fino all’imbarco per il rimpatrio il
Amendola Alfonso 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine Falcon, con il quale
Matricola: 1499 giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
Nato nel 1904, a Castellammare di Stabia (Napoli) Collaborazione con forze nemiche: sì
Istruttore Educazione Fisica Capo di Prima Classe - S.P.E. Aderente RSI: sì
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
mate giapponesi nei locali della caserma del Battaglione Fasc. 346, B. 19
San Marco a Shanghai fino al 12 dicembre 1943, data in cui Segnatura originaria E.O. 20
venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Successivamente 1947/04/19 - 1954/03/02
trovò impiego come istruttore di scherma provvedendo al 30 cc.
proprio sostentamento. All’arrivo delle truppe americane le De Rosa Gabriele
condizioni della comunità italiana migliorarono e ricevet- Matricola: 69198
te assistenza dall’UNRRA. Si imbarcò per il rimpatrio il Nato il 1918/03/11, a Vico Equense (Napoli)
17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine Falcon, giungendo a Cannoniere Sottocapo - leva
Napoli l’8 febbraio 1947. Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
Collaborazione con forze nemiche: no In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze
183