Page 184 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 184

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 336, B. 18                                            Fasc. 339, B. 18
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    Segnatura originaria E.O. 19
            1947/03/10 - 1948/02/14                                     1947/04/01 - 1948/05/19
            13 cc.                                                      10 cc.
            Carnovale Francesco                                                                                                                 Rodi Filippo
            Matricola: 71122                                            Matricola: 32695
            Nato il 1917/10/18, a Santa Caterina dello Ionio (Catanzaro)  Nato il 1913/05/13, a Monopoli (Bari)
            Cannoniere Comune - leva                                    Comune - leva richiamato
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, fu fatto
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    prigioniero fino al 15 luglio 1944 nel campo di concentra-
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in   mento giapponese di Hirohata. Risulta che abbia aderito
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I..            alla R.S.I.. Fece domanda di congedo a Kobe in data 1°
            Successivamente lavorò per proprio conto e percepì i sussidi   aprile 1947 tramite il Comando della motonave Sestriere
            italiani.                                                   perché in attesa del visto per recarsi negli Stati Uniti come
            Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal co-       emigrante. Risulta congedato in E.O. il 15 marzo 1947.
            mando nave Sestriere, per aver trovato impiego presso la    Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            società Shanghai Commercial Guide.                          Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Fasc. 340, B. 18
                                                                        Segnatura originaria E.O. 19
            Fasc. 337, B. 18                                            1946/12/01 - 1948/03/23
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    9 cc.
            1947/04/01 - 1948/05/19                                     Salvo Francesco
            10 cc.                                                      Matricola: 2053
            Donnaloia Giuseppe                                                                                                                  Nato il 1903/12/07, a San Lucido (Cosenza)
            Matricola: 90039                                            Radiotelegrafista Capo di Prima Classe - S.P.E.
            Nato il 1909/05/22, a Fasano (Brindisi)                     Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            Carpentiere Comune di Prima Classe - leva richiamato        Marco
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 rimase alla
            Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Fece domanda di con-  destinazione  di  servizio  e nel  dicembre  1943 aderì  alla
            gedo a Kobe in data 1° aprile 1947 tramite il Comando       R.S.I.. È riportata la notizia, riferita da un altro militare,
            della motonave Sestriere per aver trovato impiego stabile.   secondo cui prestò servizio presso il centro Radio italiano
            Risulta congedato in E.O. il 15 marzo 1947.                 per conto delle forze armate tedesche. Risulta congedato
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            a Pechino tramite il comando nave Eritrea il 31 dicembre
            Aderente RSI: sì                                            1946.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Collaborazione con forze nemiche: sì
                                                                        Aderente RSI: sì
            Fasc. 338, B. 18                                            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    tro mesi di sospensione dal grado.
            1946/12/01 - 1948/03/23
            12 cc.                                                      FALDONE 19
            Errigo Antonio
            Matricola: 69354                                            Fasc. 341, B. 19
            Nato il 1918/12/05                                          Segnatura originaria E.O. 20
            Elettricista Sottocapo                                      1947/04/19 - 1947/09/30
            Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione    12 cc.
            San Marco                                                   Alberini Armando
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 rimase nel-  Matricola: 74547
            la sua destinazione a Pechino e nel dicembre 1943 aderì     Nato il 1918/04/07, a Capri (Napoli)
            alla R.S.I.. Risulta congedato a Pechino tramite il comando   Elettricista Sottocapo - leva
            nave Eritrea il 10 luglio 1946.                             Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Marco
            Aderente RSI: sì                                            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu prigionie-
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      ro delle forze armate giapponesi fino al 31 dicembre 1943,

              182
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189