Page 186 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 186

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            armate giapponesi nella Caserma italiana di Tientsin fino   Fasc. 349, B. 19
            al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver      Segnatura originaria E.O. 20
            aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipendenze dell’ente ma-   1947/02/12 - 1962/03/09
            rina fino al settembre 1945 e in seguito percepì gli aiuti   21 cc.
            del consolato italiano. Lavorò come cameriere e s’imbarcò   Civita Mario
            per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a      Matricola: 69321
            Napoli il 14 maggio 1947. Fu congedato il 21 maggio         Nato nel 1918, a Napoli
            1947.                                                       Marinaio scelto Comune - leva trattenuto
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Aderente RSI: sì                                            In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
                                                                        fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al di-
            Fasc. 347, B. 19                                            cembre 1943, quando venne liberato per aver aderito alla
            Segnatura originaria E.O. 20                                                    R.S.I.. Rimase sbandato, impiegandosi in svariati lavori e
            1947/04/30 - 1960/05/31                                     in seguito fece parte di una squadra di calcio di un pro-
            19 cc.                                                      prietario cinese. Si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio
            Ambrosio Giovanni                                                                                                                   1947 sul piroscafo Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8
            Matricola: 10398                                            febbraio 1947.
            Nato il 1905/11/17, a San Gennarello di Ottaviano (Na-      Collaborazione con forze nemiche: sì
            poli)                                                       Aderente RSI: sì
            Radiotelegrafista Capo di Prima Classe - S.P.E.             Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            Marco                                                       Fasc. 350, B. 19
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze   Segnatura originaria E.O. 20
            armate giapponesi nella Guardia italiana di Pechino fino    1949/08/11 - 1962/10/20
            alla fine di dicembre 1943, quando venne liberato come      31 cc.
            civile  per  aver  aderito  alla  R.S.I.  per  obbedienza  al  C.te   Zappalà Carmelo
            Maraschin. Rimase alle dipendenze dello stesso C.te e del   Matricola: 38283
            Console Brigidi fino all’arrivo delle truppe americane, le   Nato il 1919/04/19, a Reggio Calabria
            quali occuparono la Guardia. Nel marzo 1946 trovò impie-    Radiotelegrafista Secondo Capo - volontario
            go presso le forze armate americane e in seguito si imbarcò   Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
            sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, giungendo a Na-  Marco
            poli il 14 maggio 1947.                                     Dal 9 settembre 1943 fu prigioniero delle forze armate
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        giapponesi nell’Ambasciata Italiana di Pechino fino al gen-
            Aderente RSI: sì                                            naio 1944, quando aderì alla R.S.I. per obbedienza al C.te
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-      Maraschin e fu liberato.
            tro mesi di sospensione dall’impiego.                       Fu inviato presso la caserma “Ermanno Carlotto” di Tient-
                                                                        sin fino all’aprile 1945 e in seguito prese servizio nel centro
            Fasc. 348, B. 19                                            radio di Pechino sotto le dipendenze delle autorità tede-
            Segnatura originaria E.O. 20                                                    sche, fino all’arrivo delle truppe americane che chiusero la
            1947/04/19 - 1959/12/29                                     radio. Visse con i sussidi del consolato italiano fino al 27
            14 cc.                                                      dicembre 1945, data in cui fu arrestato dalla polizia cinese
            Corrado Marzio                                                                                                                        per furto e ferimento.
            Matricola: 77223                                            Fu scarcerato in seguito all’avanzamento delle truppe co-
            Nato il 1919/05/29, a Melizzano (Benevento)                 muniste in Cina il 27 dicembre 1948 e si presentò al con-
            Cannoniere Comune - leva                                    solato italiano per procedere al rimpatrio. S’imbarcò su
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               un piroscafo da Tientsin il 12 agosto 1949, giungendo ad
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Hong-Kong dove il 9 settembre 1949 s’imbarcò sulla nave
            mate giapponesi nella Caserma italiana a Tientsin fino al 4   olandese Ryankerk, con la quale giunse a Genova il 19 set-
            gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver aderito   tembre 1949. Si presentò a Napoli il 22 ottobre 1949 per
            alla R.S.I.. Visse con i sussidi del comitato Italiano a Tien-  la discriminazione.
            tsin e si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere,   Collaborazione con forze nemiche: sì
            giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.                       Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Dodici
            Aderente RSI: sì                                            mesi di sospensione dal grado. Nessuna competenza per il
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      periodo di detenzione in Cina.

              184
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191