Page 183 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 183

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Latella Vincenzo                                                                                                                        Aderente RSI: sì
            Matricola: 69351                                            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Nato il 1918/02/11, a Pellaro (Reggio Calabria)
            Cannoniere Comune - leva                                    Fasc. 334, B. 18
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Segnatura originaria E.O. 19
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze   1947/05/10 - 1947/11/16
            armate giapponesi nella Caserma italiana a Tientsin fino    13 cc.
            al dicembre 1943, quando venne liberato per aver aderito    Talò Emilio
            alla R.S.I.. Risulta congedato a Tientsin tramite il comando   Matricola: 69183
            nave Eritrea il 31 dicembre 1946.                           Nato il 1918/01/04, a Brindisi
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Cannoniere Comune - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
                                                                        nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Fasc. 332, B. 18                                            forze armate giapponesi per tre mesi, dopo i quali venne
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato dal comi-
            1947/02/10 - 1947/10/20                                     tato italiano a lavorare in un cantiere navale giapponese e
            12 cc.                                                      fu condannato a 45 giorni di carcere, scontati nelle prigioni
            Saffiotti Giuseppe                                                                                                                      municipali di Shanghai, per l’accusa di furto con scasso nei
            Matricola: 69352                                            magazzini del Battaglione, mossagli dal C.te Bordandini.
            Nato nel 1918, a Palmi Calabro (Reggio Calabria)            Scarcerato, tornò a lavorare nei cantieri e rimase ferito nel
            Cannoniere Comune - leva                                    bombardamento del 19 dicembre 1944. Una volta ristabi-
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               litosi si rifiutò di tornare in cantiere e fu rinchiuso nelle pri-
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  gioni militari giapponesi come provocatore della massa per
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   tre mesi, dopo i quali fu incarcerato per altri tre mesi nelle
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   prigioni municipali. All’arrivo delle forze armate america-
            per aver aderito alla R.S.I. per ordine del C.te Dell’Acqua.   ne lavorò per esse come autista fino all’imbarco sulla moto-
            Fece parte di una squadra di calcio prima a Tientsin, fino   nave Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli
            al settembre 1944, poi a Shanghai, fino alla fine della guer-  il 14 maggio 1947.
            ra. Successivamente lavorò per le truppe americane come     Collaborazione con forze nemiche: sì
            autista fino all’imbarco sul piroscafo Marine Falcon per il   Aderente RSI: sì
            rimpatrio il 17 gennaio 1947, con il quale giunse a Napoli   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            l’8 febbraio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fasc. 335, B. 18
            Aderente RSI: sì                                            Segnatura originaria E.O. 19
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      1947/04/20 - 1947/11/19
                                                                        13 cc.
            Fasc. 333, B. 18                                            Veronico Nicola
            Segnatura originaria E.O. 19                                                    Matricola: 69179
            1947/04/19 - 1947/11/17                                     Nato il 1918/10/01, a Bari
            13 cc.                                                      Nocchiere Sottocapo - leva
            Tursi Francesco                                                                                                                         Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Matricola: 99953                                            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Nato il 1919/05/09, a Martina Franca (Taranto)              mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Cannoniere Sottocapo - leva                                 a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               come civile per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle dipen-
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  denze delle autorità italiane fino all’ottobre 1944 e in segui-
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   to fu trasferito a Shanghai, dove fu obbligato a lavorare in
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato   un cantiere navale giapponese per circa sei mesi. All’arrivo
            come civile per aver aderito alla R.S.I.. Dopo quattro mesi   delle forze armate americane lavorò come pompiere presso
            dalla liberazione trovò lavoro  presso una società italiana   l’aeroporto di [Kiangwan], fino all’imbarco sulla motonave
            come muratore per circa due anni. In seguito, fu impiegato   Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14
            nell’Ospedale italiano come guardiano al Capo [Saraca] En-  maggio 1947.
            rico, fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpa-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            trio, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.       Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          181
   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188