Page 187 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 187

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Fasc. 351, B. 19                                            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            Segnatura originaria E.O. 20                                                    cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbliga-
            1947/02/12 - 1963/11/13                                     to a lavorare in un cantiere giapponese fino alla fine della
            13 cc.                                                      guerra e in seguito fu impiegato per le forze armate ameri-
            Capuano Nunzio                                                                                                                        cane per tre mesi, dopo i quali tornò nella caserma alle di-
            Matricola: 69422                                            pendenze del Comando. Percepì i sussidi italiani e gli aiuti
            Nato il 1918/08/19, a Torre del Greco (Napoli)              dell’UNRRA. Si ‘imbarcò sulla motonave Sestriere per il
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-  Aderente RSI: sì
            la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle forze   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in cui ven-
            ne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu dichiarato non ido-  Fasc. 354, B. 19
            neo al lavoro pesante dalla Commissione Medica giapponese   Segnatura originaria E.O. 20
            e per questo evitò il lavoro obbligatorio nel cantiere giappo-  1947/02/12 - 1966/03/09
            nese, Lavorò per proprio conto come sarto e successivamente   20 cc.
            si imbarcò per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo   De Sinno Francesco
            Marine Falcon, giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.        Matricola: 69197
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Nato il 1918/08/16, a Castellammare di Stabia (Napoli)
            Aderente RSI: sì                                            Infermiere Comune - leva
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            Fasc. 352, B. 19                                            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            Segnatura originaria E.O. 20                                                    forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            1947/04/19 - 1950/08/21                                     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato
            18 cc.                                                      dal C.te Bordandini a lavorare nei cantieri giapponesi di
            Amato Stanislao                                                                                                                        Shanghai fino all’arrivo delle truppe americane. Successiva-
            Matricola: 69191                                            mente esercitò la sua professione di infermiere e fino all’im-
            Nato il 1918/02/04, a Castellammare di Stabia (Napoli)      barco per il rimpatrio il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Ma-
            Furiere Scelto Sottocapo - leva richiamato                  rine Falcon, con il quale giunse a Napoli l’8 febbraio 1947.
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Collaborazione con forze nemiche: sì
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Aderente RSI: sì
            mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-
            rato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle   Fasc. 355, B. 19
            dipendenze dell’autorità italiana alloggiando nella caserma   Segnatura originaria E.O. 20
            e nell’aprile 1945 prese parte al corpo di polizia consolare   1947/04/30 - 1947/12/15
            in servizio notturno al consolato, fino all’arrivo delle truppe   12 cc.
            americane. Si impiegò in vari lavori manuali fino all’imbar-  Abbate Salvatore
            co per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale   Matricola: 69364
            giunse a Napoli il 14 maggio 1947.                          Nato il 1918/12/14, a Vecite di Maiori (Salerno)
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Marinaio servizi vari Comune - leva
            Aderente RSI: sì                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
                                                                        mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            Fasc. 353, B. 19                                            a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne libe-
            Segnatura originaria E.O. 20                                                    rato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Rimase alle
            1947/05/02 - 1964/12/01                                     dipendenze dell’autorità italiana alloggiando nella caserma
            15 cc.                                                      fino all’ottobre 1944, quando fu trasferito a Shanghai per
            Carannante Nicola                                                                                                                     lavoro. Nell’aprile 1945 prese parte al corpo di polizia con-
            Matricola: 99923                                            solare in servizio notturno al consolato, fino all’arrivo delle
            Nato il 1919/02/27, a Bacoli (Napoli)                       forze armate americane e in seguito si impiegò in vari lavori
            Cannoniere Comune - leva trattenuto                         manuali fino all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947.
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   Collaborazione con forze nemiche: sì
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    Aderente RSI: sì

                                                                                                                          185
   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192