Page 191 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 191
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
Collaborazione con forze nemiche: sì Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-
Aderente RSI: sì bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel cam-
po di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944,
Fasc. 370, B. 20 data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu
Segnatura originaria E.O. 21 imbarcato come carbonaio su un piroscafo mercantile te-
1947/04/19 - 1948/06/23 desco fino all’8 ottobre 1944, quando la nave affondò sotto
15 cc. un bombardamento aereo degli Alleati a Takao, Formosa
Falace Enrico (Taiwan). Rimase a Takao trovando impiego presso i Mis-
Matricola: 53946 sionari cattolici come cuoco, senza percepire alcun sussidio.
Nato il 1889/06/28, a Castellammare di Stabia (Napoli) Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio il 5
Cannoniere Capo di Prima Classe - S.P.E. aprile 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Collaborazione con forze nemiche: sì
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- Aderente RSI: sì
mate giapponesi nella caserma italiana “Ermanno Carlotto” Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Quat-
a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato tro mesi di sospensione dal grado.
come civile per aver aderito alla R.S.I.. Fu promosso al gra-
do di sottotenente l’8 gennaio 1944 dal C.te C.F. Dell’Ac- Fasc. 373, B. 20
qua e rimase nella caserma fino all’arrivo delle forze armate Segnatura originaria E.O. 21
americane, nell’ottobre 1945. Visse in seguito con i sussi- 1947/04/19 - 1947/11/11
di italiani e i propri risparmi, rimanendo alle dipendenze 13 cc.
dell’autorità italiana. Si imbarcò sulla motonave Sestriere Giammarino Angelo
per il rimpatrio il 26 marzo 1947, giungendo a Napoli il Matricola: 69379
14 maggio 1947. Nato il 1918/05/02, a Policastro Bussentino (Salerno)
Collaborazione con forze nemiche: sì Cannoniere Comune - leva
Aderente RSI: sì Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due (Cina)
mesi di sospensione dall’impiego. In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate giap-
ponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come prigio-
Fasc. 371, B. 20 niero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin fino al
Segnatura originaria E.O. 21 4 gennaio 1944, quando venne liberato per aver aderito alla
1947/04/19 - 1951/11/24 R.S.I.. Fu trasferito in una ex caserma francese, dove alloggiò
9 cc. per quattro mesi, e successivamente fu obbligato dal Comita-
Gravina Ersilio to italiano a lavorare come guardiano in un deposito di grano
Matricola: 69378 giapponese per due mesi. Tornò nella caserma “Ermanno Car-
Nato nel 1918 lotto” ma dovette lasciarla dopo un breve periodo per essersi
Cannoniere Comune - leva rifiutato di lavorare nei cantieri di Shanghai. Lavorò presso
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) fattorie private e come elettricista, professione che continuò
L’8 settembre 1943 si trovava in servizio a Tientsin e fu fatto ad esercitare anche dopo la fine della guerra. Nel febbraio
prigioniero dalle forze armate giapponesi. Aderì alla R.S.I. 1946 riuscì ad aprire un locale a Tientsin. Si imbarcò sulla
per essere liberato dal campo di prigionia e successivamente motonave Sestriere per il rimpatrio con la moglie il 26 marzo
si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio con la 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
famiglia, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Collaborazione con forze nemiche: sì
Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 374, B. 20
Fasc. 372, B. 20 Segnatura originaria E.O. 21
Segnatura originaria E.O. 21 1947/04/19 - 1947/11/24
1947/04/19 - 1947/10/04 12 cc.
15 cc. Ferola Carlo
Liberace Francesco Matricola: 69214
Matricola: 40113 Nato il 1918/08/25, a Sorrento (Napoli)
Nato il 1912/09/26, a Formia (Latina) Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva
Meccanico Secondo Capo - richiamato Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) (Cina)
189