Page 195 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 195

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Monzo Mario                                                                                                                              Aderente RSI: no
            Matricola: 34123                                            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.
            Nato il 1915/04/19, ad Agropoli (Salerno)
            Motorista Navale Secondo Capo - S.P.E.                      Fasc. 390, B. 20
            Sommergibile Torelli Singapore                              Segnatura originaria E.O. 22
            Destinato al servizio di guardia sul Smg. Torelli, in seguito   1947/02/13 - 1947/09/19
            all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu rinchiuso dalle forze   13 cc.
            armate giapponesi nella caserma di Singapore fino al 23 set-  Sarnacchiaro Vincenzo
            tembre 1943, quando fu trasferito nel campo di prigionia.   Matricola: 69315
            Affetto da un tumore alla mandibola, le sue condizioni di   Nato nel 1918, a Napoli
            salute peggiorarono e aderì alla R.S.I. il 20 ottobre 1943   Comune - leva trattenuto
            sperando in un veloce rimpatrio per le cure. In seguito fu   Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
            imbarcato sulla nave tedesca [Burgenland] diretta in Euro-  In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
            pa il 17 novembre 1943, ma la nave fu affondata dalle forze   nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
            armate americane vicino alla costa brasiliana. Superstite, fu   forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            recuperato in mare dal C.T. Dewis americano nel gennaio     cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I. per ordine del
            1944 e internato nel campo di Pernambuco in Brasile. Da     C.te Bordandini. Visse come civile ricevendo vitto e allog-
            lì fu successivamente trasferito in Arkansas (U.S.A.), poi in   gio dal consolato italiano fino al giorno del rimpatrio. Si
            un ospedale dell’Oklahoma (U.S.A.) e in seguito ad Here-    imbarcò il 17 gennaio 1947 sul piroscafo Marine Falcon,
            ford, in Texas (U.S.A.), nell’agosto 1944. Si imbarcò su un   giungendo a Napoli l’8 febbraio 1947.
            piroscafo americano per il rimpatrio il 30 gennaio 1946,    Collaborazione con forze nemiche: no
            giungendo a Napoli il 27 febbraio 1946.                     Aderente RSI: sì
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen-      Fasc. 391, B. 20
            to da quattro a tre mesi di sospensione dall’impiego, con   Segnatura originaria E.O. 22
            approvazione del Ministro in data 20 gennaio 1948. Idoneo   1947/05/02 - 1947/11/22
            al mantenimento nei ruoli.                                  12 cc.
                                                                        Vitiello Andrea
            Fasc. 389, B. 20                                            Matricola: 66142
            Segnatura originaria E.O. 22                                                     Nato il 1918/10/20, a Ponza (Latina)
            1947/04/20 - 1947/09/08                                     Nocchiere Sottocapo - leva
            8 cc.                                                       Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Macillo Vincenzo                                                                                                                       In seguito all’Armistizio, fu catturato  dalle forze armate
            Matricola: 11970                                            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Nato il 1906/10/08, a Mercato San Severino (Salerno)        fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Cannoniere Capo di Seconda Classe - S.P.E.                  dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver ade-
            Ricoverato in una Clinica civile a Kobe (Giappone) - moto-  rito alla R.S.I.. Nel marzo 1944 fu inviato a lavorare nel
            nave Calitea, ex Ramb II, Kobe                              cantiere giapponese di Kiangnag dal comitato italiano, fino
            L’8 settembre 1943 si trovava ricoverato in una clinica civi-  all’arrivo delle forze armate americane. Lavorò per quest’ul-
            le a Kobe per tubercolosi polmonare e in seguito all’Armi-  time come autista fino al rimpatrio e si imbarcò sulla mo-
            stizio fu sorvegliato dalla Polizia Militare giapponese fino   tonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            al 26 settembre 1943, quando fu condotto come prigionie-    Collaborazione con forze nemiche: sì
            ro nel campo di concentramento di Hirohata con il numero    Aderente RSI: sì
            di prigionia 40. Dopo qualche tempo, a causa del peggio-    Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            ramento delle sue condizioni di salute, ottenne tramite il
            Capitano medico Perrotti il ricovero nell’ospedale inter-   Fasc. 392, B. 20
            nazionale di Kobe, dove rimase fino al 30 ottobre 1944.     Segnatura originaria E.O. 22
            Visse con un piccolo sussidio fino all’arrivo delle forze ar-  1947/05/01 - 1949/01/17
            mate americane e fu ricoverato dal 10 settembre 1945 dalla   16 cc.
            Croce Rossa Americana. Fu trasferito al General Hospital    Vecchione Pasquale
            di Tokyo il 22 ottobre 1945 fino al 15 febbraio 1946 e da   Matricola: 37617
            allora fino al rimpatrio lavorò come motorista navale per   Nato il 1916/01/28, a Napoli
            la polizia militare americana. Si imbarcò sulla motonave    Torpediniere Secondo Capo - richiamato
            Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Collaborazione con forze nemiche: no                        In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-

                                                                                                                          193
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200