Page 199 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 199

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu disarma-  In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze arma-
            to insieme a tutto il Battaglione e fu fatto prigioniero dalle   te giapponesi nella Caserma italiana di Tientsin fino al dicem-
            forze armate giapponesi nella Caserma di Tientsin. Rifiuta-  bre 1943, quando venne liberato per aver aderito alla R.S.I..
            tosi di aderire alla R.S.I., fu rinchiuso separatamente insieme   Risulta congedato a Tientsin tramite il comando nave Eritrea
            ad altri nove e sorvegliato da militari italiani fino all’8 gen-  il 31 dicembre 1946. Risulta che sia rimpatriato con la fami-
            naio 1944, quando rimase prigioniero sotto la sorveglianza   glia nel 1949 grazie ad un prestito del consolato italiano.
            giapponese. Nel settembre 1944 fu trasferito in un campo    Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            di concentramento di Shanghai, obbligato al lavoro forza-   Aderente RSI: sì
            to, e nel maggio 1945 il campo fu trasferito nel Nord Cina.   Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            Nel giugno 1945 fu ulteriormente trasportato nel campo di   provero solenne.
            Omori, Tokyo, in Giappone, dove fu impiegato in lavori pe-
            santi, e, 15 giorni prima della fine della guerra, fu trasferito   Fasc. 409, B. 21
            nel campo di [Warabe], a nord di Tokyo. Fu liberato dal-    Segnatura originaria E.O. 23
            la Marina americana nel settembre 1945, ricevette le prime   1947/03/10 - 1950/06/13
            cure sulla nave Ospedale Benevolence e fu trasportato prima   21 cc.
            ad Okinawa (Giappone), in seguito a Manila (Filippine). Lì   Calabria Luigi
            fu considerato per 40 giorni prigioniero degli Americani e   Matricola: 43565
            lavorò in una rimessa di automobili fino al chiarimento della   Nato il 1919/06/15, a Piazzolla di Nola (Napoli)
            sua posizione. Attese la licenza per tutto il 1946 e fu conge-  Radiotelegrafista Sergente - volontario
            dato in E.O., a Manila, il 15 luglio 1947.                  Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Collaborazione con forze nemiche: no                        In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            Aderente RSI: no                                            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
                                                                        dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Fasc. 407, B. 21                                            alla R.S.I.. È riportata la notizia, riferita da un altro milita-
            Segnatura originaria E.O. 23                                                    re, secondo cui si iscrisse al nuovo Partito Fascista Repub-
            1947/03/10 - 1948/09/29                                     blicano di Shanghai. Fu congedato a Shanghai in data 10
            13 cc.                                                      marzo 1947 dal comando nave Sestriere, per aver trovato
            Trucillo Matteo                                                                                                                          impiego su navi della C.W.T. in qualità di radiotelegrafista.
            Matricola: 74568                                            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
            Nato il 1918/09/21, a Salerno                               Aderente RSI: sì
            Marinaio servizi vari Comune - leva                         Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen-
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               to da “rimprovero solenne” a “non censurabile” con appro-
            In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero   vazione del Ministro nel 23 aprile 1950. Idoneo al mante-
            nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle    nimento nei ruoli.
            forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
            cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu messo in   Fasc. 410, B. 21
            prigione per 45 giorni per essersi rifiutato di collaborare   Segnatura originaria E.O. 23
            con le autorità giapponesi e incarcerato,                   1947/04/01 - 1949/09/02
            successivamente, per altri tre mesi per la stessa ragione. Fu   14 cc.
            congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal comando      Antonucci Alberto
            nave Sestriere, per aver trovato impiego in qualità di mec-  Matricola: 41759
            canico presso la U.S. Army.                                 Nato il 1919/07/11, a Salerno
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Motorista Navale Secondo Capo - volontario
            Aderente RSI: sì                                            Sommergibile Torelli Singapore
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Risulta che abbia aderito alla R.S.I. e che in seguito abbia
                                                                        collaborato alla rimessa in efficienza di unità italiane passate
            Fasc. 408, B. 21                                            al nemico, prestando servizio a bordo di esse. Fece domanda
            Segnatura originaria E.O. 23                                                    di congedo a Kobe in data 1° aprile 1947 tramite il Coman-
            1946/10/15 - 1950/09/18                                     do della motonave Sestriere per aver trovato impiego stabile.
            41 cc.                                                      Risulta congedato in Giappone il 15 marzo 1947.
            Anziano Raffaele                                                                                                                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Matricola: 27978                                            Aderente RSI: sì
            Nato il 1913/08/05, a Piana di Caiazzo (Caserta)            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Sei
            Elettricista Capo di Terza Classe - S.P.E.                  mesi di sospensione dal grado.

                                                                                                                          197
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204