Page 202 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 202

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 420, B. 21                                            Ruocco Alfonso
            Segnatura originaria E.O. 23 bis                                                 Matricola: 17089
            1946/01/29 - 1962/12/11                                     Nato il 1920/08/05, a Erchie (Salerno)
            18 cc.                                                      Nocchiere Comune - leva
            Rossi Mario                                                                                                                               Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
            Matricola: 50198                                            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze
            Nato il 1919/04/05, a Salerno                               armate giapponesi in campo di concentramento a Singa-
            Radiotelegrafista Sottocapo - volontario                    pore. Nel novembre 1943 aderì alla R.S.I. e fu imbarcato
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               sulla nave tedesca [Weserland]. Il 2 gennaio 1944 la nave
            Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab-    fu affondata dalla marina americana nell’oceano Atlantico
            bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di   e, recuperato in mare, fu portato come prigioniero a Per-
            Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel cam-    nambuco, in Brasile. Lì rimase fino al marzo 1944, quando
            po di concentramento di Hirohata fino al 10 agosto 1944,    fu trasferito in varie località degli Stati Uniti, tra le quali
            quando fu trasferito nel campo di Kosaka, per prigionieri   Monticello, in Arkansas, e Hereford, in Texas. Successiva-
            americani. Fu adibito a lavori manuali e vi rimase fino al   mente andò ad Honolulu (Hawaii, U.S.A.) dove si imbarcò
            17 gennaio 1945, quando fu liberato per aver aderito alla   per il rimpatrio sulla nave olandese Kota Inten, giungendo
            R.S.I. e fu mandato a lavorare in un’acciaieria di Tokyo. Il   a Napoli il 24 febbraio 1946.
            15 agosto 1945 fu liberato dalle forze armate americane e   Collaborazione con forze nemiche: no
            trasferito a Manila (Filippine) in un campo di raccolta, dove   Aderente RSI: sì
            fu adibito al lavoro in un’officina, e in seguito nelle Hawaii   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            (U.S.A.) nell’ottobre 1945. Si imbarcò per il rimpatrio su
            un piroscafo olandese il 10 gennaio 1946, giungendo a Na-   Fasc. 423, B. 21
            poli il 13 febbraio 1946.                                   Segnatura originaria E.O. 23 bis
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        1946/02/23 - 1958/07/03
            Aderente RSI: sì                                            11 cc.
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.            Lauritano Leonardo
                                                                        Matricola: 57440
            Fasc. 421, B. 21                                            Nato il 1923/06/27, a Gragnano (Napoli)
            Segnatura originaria E.O. 23 bis                                                 Radiotelegrafista Sottocapo - volontario
            1946/02/24 - 1947/05/27                                     Sommergibile Torelli Singapore
            17 cc.                                                      In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            Pastore Federico                                                                                                                        mate giapponesi in campo di concentramento a Singapore.
            Matricola: 67848                                            Nel novembre 1943 aderì alla R.S.I. e fu imbarcato sul-
            Nato il 1924/01/02, a Napoli                                la nave tedesca [Weserland]. Il 2 gennaio 1944 la nave fu
            Nocchiere Sottocapo - volontario                            affondata dalla Marina americana nell’oceano Atlantico e,
            Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)                  recuperato in mare, fu portato come prigioniero a Pernam-
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-  buco, in Brasile. Lì rimase fino al marzo 1944, quando fu
            mate giapponesi nel campo di concentramento Mebto, a        trasferito in varie località degli Stati Uniti (Monticello in
            Singapore. Nel novembre 1943 aderì alla R.S.I. con la spe-  Arkansas, Roswell nel Nuovo Messico, Hereford in Texas).
            ranza del rimpatrio e fu imbarcato sulla nave tedesca [We-  Successivamente andò ad Honolulu, nelle Hawaii (U.S.A.),
            serland]. Il 2 gennaio 1944 la nave fu affondata dalla Mari-  dove si imbarcò il 17 gennaio 1946 per il rimpatrio sulla
            na americana nell’Oceano Atlantico e, recuperato in mare,   nave olandese Kota Inten, giungendo a Napoli il 23 feb-
            fu portato come prigioniero a Pernambuco, in Brasile. Lì    braio 1946.
            rimase fino al marzo 1944, quando fu trasferito in varie lo-  Collaborazione con forze nemiche: no
            calità degli Stati Uniti, tra le quali Monticello, in Arkansas   Aderente RSI: sì
            (U.S.A.), e successivamente nelle Hawaii (U.S.A.), dove si   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            imbarcò per il rimpatrio sulla nave olandese Kota Inten,
            giungendo a Napoli il 24 febbraio 1946.                     Fasc. 424, B. 21
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Segnatura originaria E.O. 23 bis
            Aderente RSI: sì                                            1946/01/12 - 1954/04/08
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      14 cc.
                                                                        Cirillo Luigi
            Fasc. 422, B. 21                                            Matricola: 46112
            Segnatura originaria E.O. 23 bis                                                 Nato il 1920/07/10, a Trecase (Napoli)
            1946/02/24 - 1961/03/23                                     Carpentiere Sergente - volontario
            14 cc.                                                      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)

              200
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207