Page 204 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 204
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu adibito alla sorve- Collaborazione con forze nemiche: no
glianza nella caserma e in seguito ebbe l’incarico di conta- Aderente RSI: no
bile presso il consolato italiano. Successivamente visse per Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.
proprio conto fino all’arrivo delle forze armate americane,
per le quali lavorò nell’Aeroporto di Shanghai come operaio Fasc. 431, B. 21
tubista. Si imbarcò per il rimpatrio sulla nave Eritrea il 3 Segnatura originaria E.O. 23 bis
giugno 1946, giungendo a Napoli il 3 settembre 1946. 1946/02/19 - 1947/04/23
Collaborazione con forze nemiche: sì 10 cc.
Aderente RSI: sì Di Martino Francesco
Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen- Matricola: 69368
to da dodici a tre mesi di sospensione dall’impiego, con Nato il 1918/06/15, ad Atrani (Salerno)
approvazione del Ministro in data 30 agosto 1947. Idoneo Marinaio servizi vari Comune - leva
al mantenimento nei ruoli. Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
Fasc. 429, B. 21 mate giapponesi nella caserma italiana di Tientsin. Rifiuta-
Segnatura originaria E.O. 23 bis tosi di aderire alla R.S.I., fu condotto in campo di concen-
1946/09/13 - 1946/10/24 tramento a Shanghai dove rimase circa un anno, obbligato
17 cc. al lavoro pesante. Il 9 maggio 1945 il campo fu trasferito
Di Bernardo Antonio in Giappone e arrivarono a Kawasaki nel giugno 1945. Fu
Matricola: 99900 liberato dalle forze armate americane il 30 agosto 1945 e
Nato nel 1919, a Pozzuoli (Napoli) portato a Manila (Filippine) in un campo. In seguito, fu
Cannoniere Comune - leva trasferito ad Honolulu nel dicembre 1945 e si imbarcò su
Ambasciata d’Italia Shanghai (Cina) - Battaglione San Marco un piroscafo olandese per il rimpatrio nel gennaio 1946,
Si trovava in servizio presso l’Ambasciata Italiana a Shan- giungendo a Napoli il 13 febbraio 1946.
ghai e in seguito all’Armistizio fu rinchiuso nella sede dalle Collaborazione con forze nemiche: no
forze armate giapponesi insieme all’ambasciatore fino al 3 Aderente RSI: no
ottobre 1943, quando fu trasferito come prigioniero nel- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
la caserma del Battaglione San Marco di Shanghai. Il 12
dicembre 1943 fu liberato per aver aderito all’R.S.I. e in Fasc. 432, B. 21
seguito visse in modo indipendente, lavorando per cittadini Segnatura originaria E.O. 23 bis
cinesi. Fu ricoverato nel settembre 1945 nel General Ho- 1946/03/14 - 1946/05/09
spital di Shanghai per tubercolosi, rimanendovi fino all’im- 6 cc.
barco per il rimpatrio il 3 giugno 1946 sulla Nave Eritrea, Anastasio Giovanni
con la quale giunse a Napoli il 3 settembre 1946. Matricola: 69322
Collaborazione con forze nemiche: no Nato il 1917/06/23, a Capri (Napoli)
Aderente RSI: sì Marinaio servizi vari Comune - leva
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Fasc. 430, B. 21 nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
Segnatura originaria E.O. 23 bis forze armate giapponesi. Rifiutatosi di aderire alla R.S.I., fu
1946/01/12 - 1947/05/09 condotto in campo di concentramento nella stessa città nel
16 cc. novembre 1943, dove rimase fino al maggio 1945, svolgen-
Spiezio Francesco do lavori manuali. Alla fine di giugno 1945 fu trasferito in
Matricola: 37211 Giappone, nel campo di Omori, vicino Tokyo, e fu liberato
Nato il 1917/10/18, a Capua (Caserta) dalle truppe americane alla fine di agosto 1945. Fu con-
Cannoniere Secondo Capo - S.P.E. dotto prima a Manila (Filippine), poi ad Honolulu, Hawaii
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) (U.S.A.), e si imbarcò per il rimpatrio il 15 gennaio 1946,
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- giungendo a Napoli il 13 febbraio 1946.
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di Collaborazione con forze nemiche: no
Kobe in seguito all’Armistizio. Fu internato nel campo di Aderente RSI: no
concentramento di Hirohata fino al settembre 1944, quan- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
do fu trasferito nel campo di Adachi. Il 15 agosto 1945 fu
liberato dalle forze armate americane e trasferito prima a Fasc. 433, B. 21
Manila (Filippine), poi nelle Hawaii (U.S.A.), ad Honolu- Segnature originarie diverse
lu. Si imbarcò per il rimpatrio su un piroscafo olandese il 1946/03/08 - 1947/03/07
16 gennaio 1946, giungendo a Napoli il 13 febbraio 1946. 3 cc.
202