Page 209 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 209
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
R.S.I.. Fu mandato a lavorare nei cantieri giapponesi, ma ma dell’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere,
si licenziò dopo 11 giorni per motivi di salute. Dal luglio giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
1944 fu destinato alla caserma di Nantao fino al maggio Collaborazione con forze nemiche: sì
1945, quando se ne allontanò per motivi personali. Dopo Aderente RSI: sì
l’arrivo delle forze armate americane lavorò presso di esse Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
come operatore di gru. Si imbarcò per il rimpatrio sulla
motonave Sestriere il 17 marzo 1947, giungendo a Napoli Fasc. 454, B. 23
il 14 maggio 1947. Segnatura originaria E.O. 25
Collaborazione con forze nemiche: sì 1947/05/14 - 1948/08/22
Aderente RSI: sì 14 cc.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Rimprovero so- Eberspachen Alberto
lenne. Matricola: 58837
Nato il 1923/03/07, a Roma
Fasc. 452, B. 23 Elettricista Sottocapo - volontario
Segnatura originaria E.O. 25 Sommergibile Giuliani Singapore
1947/04/30 - 1959/11/14 In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato
17 cc. dalle forze armate giapponesi in un campo di prigionia a
Bocci Libero Singapore fino al 25 novembre 1943, quando venne libera-
Matricola: 69232 to per aver aderito alla R.S.I. Il 4 febbraio 1944 fu imbarca-
Nato il 1918/01/07, a Foligno (Perugia) to su un piroscafo mercantile tedesco come sguattero, fino
Marinaio servizi vari Comune - leva al maggio 1945, data in cui passò su un piroscafo giappone-
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) se. Dall’agosto 1945 lavorò per le forze armate americane,
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero fino all’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere,
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Collaborazione con forze nemiche: sì
cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Aderente RSI: sì
Fece parte di una squadra di calcio di un proprietario cinese Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen-
fino all’arrivo delle forze armate americane, presso le quali to da sei a tre mesi di sospensione dal grado, con approva-
fu impiegato come meccanico nell’aeroporto di Kiangwan zione del ministro del maggio 1948. Idoneo al manteni-
per circa un anno. In seguito rimase disoccupato e visse nel mento nei ruoli.
centro italiano di Nantao fino all’imbarco per il rimpatrio
sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a Napoli il 14 Fasc. 455, B. 23
maggio 1947. Segnatura originaria E.O. 25
Collaborazione con forze nemiche: no 1947/03/13 - 1948/07/05
Aderente RSI: sì 15 cc.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. La Camera Giuseppe
Matricola: 34394
Fasc. 453, B. 23 Nato il 1914/05/18, a Sant’Agata (Messina)
Segnatura originaria E.O. 25 Elettricista Secondo Capo - S.P.E.
1947/04/30 - 1955/10/20 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
16 cc. In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigionie-
Del Duca Duilio ro nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai
Matricola: 87410 dalle forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943,
Nato il 1919/10/22, a Civitavecchia (Roma) data in cui venne liberato come civile per aver aderito alla
Cannoniere Sottocapo - leva R.S.I.. Nel gennaio 1944 trovò impiego come meccanico
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) in un’officina e in seguito fu inviato a lavorare nei can-
In seguito all’Armistizio fu rinchiuso nella caserma “Er- tieri navali giapponesi, dove rimase fino all’agosto 1944,
manno Carlotto” di Tientsin dalle forze armate giapponesi data in cui si licenziò. Dopo l’arrivo delle forze armate
fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver americane trovò impiego presso di esse come elettro-mec-
aderito alla R.S.I.. Visse con i sussidi delle autorità italia- canico, fino all’imbarco per il rimpatrio con la famiglia
ne fino all’ottobre 1944, quando fu chiamato per prendere sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 mag-
parte in una squadra di calcio di un proprietario cinese a gio 1947.
Shanghai, ma, rifiutatogli il permesso, fu inviato a lavorare Collaborazione con forze nemiche: sì
nel cantiere navale giapponese. Fu esonerato per motivi di Aderente RSI: sì
salute e all’arrivo delle forze armate americane lavorò per Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
esse come muratore. Rimase disoccupato per tre mesi, pri- mesi di sospensione dall’impiego.
207