Page 210 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 210

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            Fasc. 456, B. 23                                            Nato il 1919/05/12, a Roma
            Segnatura originaria E.O. 25                                                    Cannoniere Comune - leva
            1947/04/20 - 1947/10                                        Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
            12 cc.                                                      (Cina)
            Bruzzi Gualtiero                                                                                                                        In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
            Matricola: 49961                                            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come
            Nato nel 1918                                               prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin
            Motorista Navale Sottocapo - leva                           per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per aver ade-
            Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin         rito alla R.S.I.. Lasciò la caserma con l’arrivo delle forze ar-
            (Cina)                                                      mate americane e in seguito si guadagnò da vivere con vari
            In seguito all’Armistizio fu catturato dalle forze armate   lavori. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,
            giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan, dove si trovava      giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            convalescente dopo un’operazione al fegato, e fu trasferi-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            to come prigioniero nella caserma italiana a Tientsin per   Aderente RSI: sì
            quattro mesi, data in cui venne liberato per aver aderito   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            alla R.S.I.. Lasciò la caserma con l’arrivo delle forze armate
            americane e in seguito si guadagnò da vivere con vari la-   Fasc. 459, B. 23
            vori. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il rimpatrio,   Segnatura originaria E.O. 25
            giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.                       1947/04/19 - 1947/10/17
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        12 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Guerra Roberto
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Matricola: 93148
                                                                        Nato il 1919/11/19, ad Anzio (Roma)
            Fasc. 457, B. 23                                            Cannoniere Comune - leva
            Segnatura originaria E.O. 25                                                    Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin
            1947/04/19 - 1947/10/17                                     (Cina)
            12 cc.                                                      In seguito all’Armistizio fu rinchiuso nella caserma “Er-
            Felici Enrico                                                                                                                               manno Carlotto” di Tientsin dalle forze armate giapponesi
            Matricola: 41666                                            fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato per aver
            Nato il 1917/06/29, a Roma                                  aderito alla R.S.I.. Visse con i sussidi delle autorità italia-
            Elettricista Sergente - leva                                ne fino all’ottobre 1944, quando fu chiamato per prendere
            Base Sommergibili Singapore                                 parte in una squadra di calcio di un proprietario cinese a
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu interna-  Shanghai, ma, rifiutatogli il permesso, fu inviato a lavorare
            to dalle forze armate giapponesi, insieme agli equipaggi del   nel cantiere navale giapponese. Fu esonerato per motivi di
            Giuliani e del Torelli, inizialmente nei loro stessi alloggi e   salute e all’arrivo delle forze armate americane lavorò per
            dopo pochi giorni in un campo di concentramento fuori dalla   esse come muratore. Rimase disoccupato per tre mesi, pri-
            città di Singapore. Il 1° novembre 1943 venne liberato per   ma dell’imbarco per il rimpatrio sulla motonave Sestriere,
            aver aderito alla R.S.I. e a fine novembre 1943 fu trasferito   giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            negli ex alloggi della base sommergibili italiana, dove rimase   Collaborazione con forze nemiche: no
            fino all’aprile 1944. Lavorò in seguito alle dipendenze della   Aderente RSI: sì
            Marina tedesca come elettricista e fu trasferito nel febbraio   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            1945 a Kobe (Giappone). Nel maggio 1945 lavorò per pro-
            prio conto e dall’ottobre 1945 fu impiegato presso le forze   Fasc. 460, B. 23
            armate americane. Si imbarcò sulla motonave Sestriere per il   Segnatura originaria E.O. 26
            rimpatrio, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.            1947/04/19 - 1947/11/06
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        12 cc.
            Aderente RSI: sì                                            Pontuti Giovanni
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Tre mesi di so-     Matricola: 69146
            spensione dal grado.                                        Nato il 1918/06/24, a Colonnella (Teramo)
                                                                        Cannoniere Sottocapo - leva
            Fasc. 458, B. 23                                            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Segnatura originaria E.O. 25                                                    In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
            1947/04/30 - 1947/10/17                                     mate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Carlotto”
            12 cc.                                                      a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
            Fraleoni Aldo                                                                                                                             per aver aderito alla R.S.I.. Visse per circa otto mesi in una
            Matricola: 93024                                            ex caserma francese e in seguito tornò nella caserma italiana.

              208
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215