Page 206 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 206

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il   Gaviano Giovanni
            14 maggio 1947.                                             Matricola: 24523
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Nato il 1913/05/27, a San Sperate (Sud Sardegna)
            Aderente RSI: sì                                            Cannoniere Capo di Terza Classe - S.P.E.
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
                                                                        In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze
            Fasc. 438, B. 22                                            armate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Car-
            Segnatura originaria E.O. 24                                                    lotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, quando venne li-
            1947/05/02 - 1949/03/23                                     berato come civile per aver aderito alla R.S.I.. Rimase sem-
            25 cc.                                                      pre sotto le dipendenze delle autorità militari della Marina
            De Nicolò Gioacchino                                                                                                                italiana e fu trasferito presso una ex caserma francese, im-
            Matricola: 10054                                            piegato come aiutante fino all’aprile 1944. Nel settembre
            Nato il 1907/10/16, a Terlizzi (Bari)                       1944 tornò nella caserma italiana e fu adibito al servizio
            Meccanico Capo di Seconda Classe - S.P.E.                   nella cucina. Nell’ottobre 1945 la caserma fu occupata dal-
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)                          le forze armate americane e trovò alloggio proprio conto, la-
            In  seguito  all’Armistizio,  fu  catturato  dalle  forze  armate   vorando presso di esse come sovrintendente dei lavori negli
            giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e     stabili occupati. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave
            fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai. Nel novem-  Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            bre 1943 fu adibito alla pulizia della Nave Lepanto recupe-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            rata dalle autorità giapponesi e fu liberato il 12 dicembre   Aderente RSI: sì
            1943 per aver aderito alla R.S.I.. Si rese indipendente, al-  Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            loggiando da un conoscente a Shanghai e lavorando per lo    provero solenne.
            stesso come agente di vendite. Dall’ottobre 1945 riprese
            i contatti con le autorità militari italiane e lavorò dal 1°   Fasc. 441, B. 22
            dicembre 1945 al 28 febbraio 1947 come motorista, prima     Segnatura originaria E.O. 24
            per la U.S. Army, poi per la CNRRA. Si imbarcò per il       1947/04/19 - 1948/03
            rimpatrio sulla motonave Sestriere il 21 marzo 1947, giun-  13 cc.
            gendo a Napoli il 14 maggio 1947.                           Luperi Enzo
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Matricola: 46005
            Aderente RSI: sì                                            Nato il 1918/02/25, a Rivarolo Ligure (Genova)
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Motorista Navale Sergente - volontario
            provero solenne.                                            Centro Radiotelegrafico Pechino (Cina) - Battaglione San
                                                                        Marco
            Fasc. 439, B. 22                                            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu dichiarato
            Segnatura originaria E.O. 24                                                    prigioniero di guerra dalle forze armate giapponesi fino al
            1947/04/01 - 1948/06/04                                     31 dicembre 1943, data in cui aderì alla R.S.I. e fu libera-
            11 cc.                                                      to come civile, per ordine del C.te C.C. Maraschin. Rimase
            Battaglini Martino                                                                                                                     agli ordini di quest’ultimo fino all’inizio del 1945, quando
            Matricola: 80649                                            passò alle dipendenze del Console Brigidi fino alla capito-
            Nato il 1892/04/04, a Marina di Campo, Isola D’Elba (Li-    lazione della Germania. Venne arrestato dalla gendarmeria
            vorno)                                                      giapponese per essersi rifiutato di collaborare e fu rinchiuso
            Cannoniere Capo di Seconda Classe - richiamato              prima in un carcere cinese per cinque settimane, poi trasferi-
            motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone)               to nel campo di concentramento di Fengtai, vicino Pechino,
            Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Fece domanda di con-  dal quale fu liberato dalle forze armate americane. Fu sotto
            gedo a Kobe in data 1° aprile 1947 tramite il comando       tutela della croce rossa americana per trenta giorni e in se-
            della motonave Sestriere per aver trovato impiego stabile.   guito lavorò per le forze armate americane. Si imbarcò sulla
            Risulta congedato in Giappone il 15 marzo 1947.             motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile            Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-       Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Quattro mesi di
            provero solenne.                                            sospensione dal grado.

            Fasc. 440, B. 22                                            Fasc. 442, B. 22
            Segnatura originaria E.O. 24                                                    Segnatura originaria E.O. 24
            1947/04/19 - 1948/07/24                                     1946/07/15 - 1948/08/22
            15 cc.                                                      20 cc.

              204
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211