Page 201 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 201
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
gendo a Napoli il 24 febbraio 1946. Collaborazione con forze nemiche: no
Collaborazione con forze nemiche: no Aderente RSI: sì
Aderente RSI: sì Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 418, B. 21
Fasc. 416, B. 21 Segnatura originaria E.O. 23 bis
Segnatura originaria E.O. 23 bis 1946/02/13 - 1947/05/27
1946/02/19 - 1947/05/09 12 cc.
13 cc. Ambrosanio Pasquale
Mazzella Pasquale Matricola: 67784
Matricola: 69310 Nato il 1924/10/23, a Napoli
Nato nel 1918, a Ischia (Napoli) Nocchiere Comune - volontario
Nocchiere Sottocapo - richiamato Sommergibile Torelli Singapore
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) In seguito all’Armistizio, fu internato dalle forze armate
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero giapponesi in un campo di concentramento a Singapore e
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle dopo due mesi fu imbarcato sul piroscafo tedesco [Weser-
forze armate giapponesi fino al 30 novembre 1943, quando, land]. Risulta che abbia aderito alla R.S.I.. Tra dicembre
rifiutatosi di aderire alla R.S.I., fu trasferito nel campo di 1943 e gennaio 1944 la nave fu affondata dalle forze ar-
concentramento Kianwan, dove erano già dei prigionieri mate alleate e fu recuperato in mare da una nave america-
inglesi e americani. Il 9 maggio 1945 fu trasferito nel cam- na, che lo portò prima in un campo in Brasile e in seguito
po di Kawasaki, Tokyo (Giappone), dove rimase fino alla li- a Monticello, in Arkansas (U.S.A.), continuando ad essere
berazione da parte delle forze armate americane il 30 agosto considerato prigioniero. Accettò di cooperare e fu trasfe-
1945. Fu trasferito a Manila (Filippine) in aereo dalle forze rito in un campo di addestramento in Louisiana per due
armate americane e, dopo un mese e mezzo, ad Honolulu mesi. Successivamente fu impiegato in una polveriera in
(Hawaii, U.S.A.). Fu imbarcato per il rimpatrio il 13 gen- Sud Dakota e dal febbraio 1945 in una del Nebraska. Si
naio 1946 su un piroscafo olandese W., giungendo a Napoli imbarcò su un piroscafo americano per il rimpatrio a San
il 13 febbraio 1946. Francisco il 14 gennaio 1946, giungendo a Napoli l’8 feb-
Collaborazione con forze nemiche: no braio 1946.
Aderente RSI: no Collaborazione con forze nemiche: no
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. Aderente RSI: sì
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 417, B. 21
Segnatura originaria E.O. 23 bis Fasc. 419, B. 21
1946/09/05 - 1951/06/07 Segnatura originaria E.O. 23 bis
12 cc. 1946/02/24 - 1947/04/14
Caputo Ruggiero 16 cc.
Matricola: 99922 Di Marino Ciro
Nato nel 1919, a Teverola (Caserta) Matricola: 28570
Cannoniere Comune - leva Nato il 1916/12/27, a Torre del Greco (Napoli)
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Nocchiere Sottocapo - leva
In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
armate giapponesi nella caserma del Battaglione San Mar- In seguito all’Armistizio, fu internato dalle forze armate
co a Shanghai fino al 12 dicembre 1943, quando venne giapponesi in un campo di prigionia a Singapore per due
liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rifiutatosi di andare a mesi, dopo i quali fu imbarcato sul piroscafo tedesco Bur-
lavorare nei cantieri giapponesi, fu messo in prigione per genland diretto in Italia. Risulta che abbia aderito alla
tre mesi e quando ne uscì alloggiò a Nantao, evitando il R.S.I.. Quando la nave fu affondata nell’oceano Atlantico
lavoro per motivi di salute. In seguito ad un bombarda- da navi americane il 5 gennaio 1944, fu portato nel campo
mento degli Alleati che colpì i cantieri navali nel dicem- di Pernambuco in Brasile. Lì rimase fino al marzo 1944,
bre 1944, in molti si rifiutarono di tornare a lavorare e, quando fu trasferito a Monticello, in Arkansas (U.S.A.),
rifiutatosi ancora di fronte alla nuova richiesta, fu arresta- continuando ad essere considerato prigioniero. Si imbarcò
to insieme ad altri 20 dalla gendarmeria giapponese, con per il rimpatrio il 17 gennaio 1946 ad Honolulu (Hawaii,
l’accusa di essere un rivoluzionario. Fu condannato a 5 U.S.A.) sulla nave olandese Kota Inten, giungendo a Napo-
mesi di carcere, dopo i quali rimase a Nantao assistito dal li il 24 febbraio 1946.
consolato italiano, fino all’imbarco per il rimpatrio sulla Collaborazione con forze nemiche: no
nave Eritrea il 3 giugno 1946, con la quale giunse a Na- Aderente RSI: sì
poli il 3 settembre 1946. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
199