Page 196 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 196
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
mate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Carlotto” cane lavorò presso di esse come meccanico e come muratore.
a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giun-
come civile per aver aderito alla R.S.I.. Trovò lavoro presso gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
una piccola fabbrica di scarpe italiana a Tientsin come piazzi- Collaborazione con forze nemiche: sì
sta, fino all’arrivo delle forze armate americane nel settembre Aderente RSI: sì
1945. In seguito, trovò impiego presso un ristorante e si im- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
barcò sulla motonave Sestriere con la famiglia per il rimpatrio
il 27 marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Fasc. 395, B. 20
Collaborazione con forze nemiche: sì Segnatura originaria E.O. 22
Aderente RSI: sì 1947/05/02 - 1947/09/25
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- 12 cc.
provero solenne. Vuolo Francesco
Matricola: 99921
Fasc. 393, B. 20 Nato il 1919/01/09, a Ischia (Napoli)
Segnatura originaria E.O. 22 Cannoniere Comune - leva
1947/04/19 - 1948/04/10 Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
9 cc. In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero nel-
Nigro Vincenzo la caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle forze
Matricola: 64472 armate giapponesi fino al dicembre 1943, data in cui venne
Nato il 1895/04/11, a San Nicola la Strada (Caserta) liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase in forza al Bat-
Cannoniere Capo di Prima Classe - S.P.E. taglione San Marco fino al giugno 1944, quando fu messo in
Distaccamento della Guardia Pechino (Cina) - Battaglione prigione per due mesi in Ward Road e per altri sei mesi nelle
San Marco carceri giapponesi, per essersi rifiutato di lavorare nei cantieri
In seguito all’Armistizio, fu rinchiuso nel recinto della guar- giapponesi. Successivamente si rese indipendente ricevendo
dia di Pechino dalle forze armate giapponesi fino al 31 di- sussidi italiani. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave
cembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito alla Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
R.S.I.. Dal 1° gennaio 1944 al 22 febbraio 1945 fu capo ca- Collaborazione con forze nemiche: no
sermiere alle dipendenze del C.C. Maraschin nella guarda di Aderente RSI: sì
Pechino e dal 23 febbraio fu trasferito presso la caserma “Er- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
manno Carlotto” di Tientsin, dove gli fu assegnata la gestio-
ne della cambusa, fino all’arrivo delle forze armate americane Fasc. 396, B. 20
il 30 settembre 1945. Visse in seguito con i sussidi dell’ente Segnatura originaria E.O. 22
marina fino al 1° febbraio 1946, data dalla quale ricevette 1947/04/19 - 1947/11/14
sussidi dal centro raccolta della marina del T.V. Garzilli, 10 cc.
presso cui lavorò. Si imbarcò sulla motonave Sestriere il 27 Pane Antonio
marzo 1947, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947. Matricola: 69212
Collaborazione con forze nemiche: sì Nato il 1918/02/12, a Sorrento (Napoli)
Aderente RSI: sì Nocchiere Sottocapo - leva
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
mesi di sospensione dall’impiego. In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar-
mate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Carlotto”
Fasc. 394, B. 20 a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne liberato
Segnatura originaria E.O. 22 per aver aderito alla R.S.I.. Fu trasferito in una ex caserma
1947/04/30 - 1947/12/15 francese per circa otto mesi e in seguito tornò nella caserma
12 cc. italiana, fino all’arrivo delle forze armate americane. Succes-
Russo Mario sivamente trovò un impiego per proprio conto e ricevette
Matricola: 69314 sussidi dal Consolato italiano. Si imbarcò sulla motonave
Nato il 1918/11/24, a Casoria (Napoli) Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
Marinaio scelto Comune - leva Collaborazione con forze nemiche: sì
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina) Aderente RSI: sì
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in Fasc. 397, B. 20
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato Segnatura originaria E.O. 22
dal comitato italiano a lavorare nei cantieri navali giappo- 1947/02/14 - 1947/11/10
nesi per circa un anno e all’arrivo delle forze armate ameri- 14 cc
194