Page 198 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 198
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Collaborazione con forze nemiche: no militare, secondo cui fu iscritto al nuovo partito fascista a
Aderente RSI: sì Shanghai. Si imbarcò per il rimpatrio sulla nave Eritrea il
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim- 3 giugno 1946, giungendo a Napoli il 3 settembre 1946.
provero solenne. Collaborazione con forze nemiche: sì
Aderente RSI: sì
Fasc. 402, B. 21 Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Tre
Segnatura originaria E.O. 23 mesi di sospensione dall’impiego.
1946/11/28 - 1957/05/06
25 cc. Fasc. 404, B. 21
Vortini Guglielmo Segnatura originaria E.O. 23
Matricola: 74873 1946/12/31 - 1948/09/25
Nato il 1914/12/20, a Napoli 8 cc.
Nocchiere Secondo Capo - richiamato Aita Biagio
Sommergibile Giuliani Singapore Matricola: 69363
In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, fu interna- Nato il 1918/11/15, a Sapri (Salerno)
to dalle forze armate giapponesi nella Caserma di Singapore Marinaio scelto Comune - leva
fino al 21 settembre 1943 e poi trasferito in un campo di Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
prigionia nella stessa città fino 17 dicembre 1943. Affer- In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu fatto
ma di essersi rifiutato di collaborare con le forze armate te- prigioniero dalle forze armate giapponesi nella Caserma di
desche, ma risulta che nel gennaio 1944 fu imbarcato sul Tientsin fino al dicembre 1943, quando venne liberato per
piroscafo tedesco Braghe, affondato da nave alleata dopo aver aderito alla R.S.I.. Risulta congedato a Tientsin il 31
pochi giorni. Recuperato dalle autorità tedesche, fu por- dicembre 1946.
tato a Batavia (Giacarta, Indonesia), dove fu internato nel Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
campo di concentramento giapponese di Bandoeng (Giava) Aderente RSI: sì
per essersi rifiutato di collaborare. Vi rimase fino al dicem- Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
bre 1945, quando fu liberato dalle forze armate inglesi e
successivamente rimase a lavorare nel campo anche dopo Fasc. 405, B. 21
che, nel giugno 1946, il comando di esso passò alle autorità Segnatura originaria E.O. 23
olandesi. Risulta che fu prigioniero delle autorità inglesi. 1947/03/10 - 1948/02/26
Non avendo assistenza per il rimpatrio, provvide da sé im- 11 cc.
barcandosi sul piroscafo Glifontei il 25 ottobre 1946 diret- Cappa Armando
to a Port Said (Egitto), con l’aiuto di un commerciante di Matricola: 99931
stoffe napoletano, e da lì si imbarcò sul piroscafo Tuscum Nato il 1919/03/19, a Forio d’Ischia (Napoli)
Victori, giungendo a Napoli il 28 novembre 1946. Cannoniere Comune - leva richiamato
Collaborazione con forze nemiche: sì Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Aderente RSI: sì In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.. Tre mesi di so- nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle
spensione dal grado. forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. È riportata la
Fasc. 403, B. 21 notizia, riferita da un altro militare, secondo cui fu iscritto
Segnatura originaria E.O. 23 al nuovo partito fascista repubblicano creatosi a Shanghai.
1946/09/05 - 1948/12/27 Fu congedato a Shanghai in data 10 marzo 1947 dal co-
40 cc. mando nave Sestriere, per aver trovato impiego in qualità
Santacroce Bartolomeo di meccanico su navi della C.W.T..
Matricola: 36744 Collaborazione con forze nemiche: non rilevabile
Nato nel 1899, a Caserta Aderente RSI: sì
Cannoniere Capo di Prima Classe - S.P.E. Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Fasc. 406, B. 21
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle Segnatura originaria E.O. 23
forze armate giapponesi fino al 12 dicembre 1943, data in 1947/07/15 - 1948/09/18
cui venne liberato come civile per aver aderito alla R.S.I.. 15 cc.
Prestò servizio di sorveglianza presso la Caserma fino al Aucelli Salvatore
maggio 1945, quando fu trasferito insieme agli altri ita- Matricola: 41787
liani nel quartiere di Nantao e dal giugno 1945 si impie- Nato nel 1918
gò in vari lavori. È riportata la notizia, riferita da un altro Motorista Navale Secondo Capo - volontario
196