Page 203 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 203
INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze ar- dalla gendarmeria giapponese e sottoposto a tre giorni di
mate giapponesi nella caserma italiana di Tientsin. Rifiuta- interrogatorio in merito all’affondamento della nave. In
tosi di aderire alla R.S.I., fu rinchiuso separatamente nella seguito, fu fatto prigioniero nella caserma del Battaglione
stessa caserma, fino al settembre 1944, quando fu trasferito San Marco a Shanghai fino al 30 novembre 1943, quando
in un campo di concentramento di Shanghai, obbligato al fu condotto in prigione, processato e detenuto fino all’a-
lavoro forzato. Nel maggio 1945 il campo fu trasferito a prile 1944. Liberato dalla prigione fu trasferito nel campo
Fengtai, nel Nord Cina e nel giugno 1945 fu ulteriormente di prigionia per americani e inglesi di [Kianwan], vicino
portato in Giappone, prima nel campo di Kawasaki e in se- Shanghai, e nel maggio 1945 fu ulteriormente portato in
guito a Nishengi. Fu liberato dalle forze armate americane Giappone, nel campo di Kawasaki. Fu liberato dalle for-
il 30 agosto 1945 e portato a Manila (Filippine). Dopo la ze armate americane il 30 agosto 1945 e portato a Manila
permanenza in centri di raccolta americani, si imbarcò per (Filippine). Dopo la permanenza in centri di raccolta ame-
il rimpatrio su un piroscafo olandese, con il quale giunse a ricani nelle Hawaii (U.S.A.), fu imbarcato per il rimpatrio
Napoli il 13 febbraio 1946. su un piroscafo olandese, con il quale giunse a Napoli il 13
Collaborazione con forze nemiche: no febbraio 1946. Dalla pratica di discriminazione risulta che
Aderente RSI: no abbia aderito alla R.S.I..
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Collaborazione con forze nemiche: no
Aderente RSI: sì
Fasc. 425, B. 21 Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
Segnatura originaria E.O. 23 bis provero semplice.
1946/02/13 - 1953/05/04
10 cc. Fasc. 427, B. 21
Pennasilico Vincenzo Segnatura originaria E.O. 23 bis
Matricola: 69385 1945/05/19 - 1951/04/24
Nato il 1918/12/25, a Salerno 12 cc.
Marinaio servizi vari Comune - leva Genovese Ugo
Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina) Matricola: 9867
In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze Nato il 1919/10/24, a Pozzuoli (Napoli)
armate giapponesi nella caserma italiana di Tientsin. Ri- Furiere Scelto Sergente - volontario
fiutatosi di aderire alla R.S.I., fu rinchiuso separatamente Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
nella stessa caserma sorvegliato da altri marinai italiani fino In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-
al gennaio 1944, e dai militari giapponesi fino al settem- mate giapponesi in un campo di concentramento a Singa-
bre 1944, quando fu trasferito in un campo di prigionia pore. Nell’ottobre 1943 fu imbarcato su una nave tedesca
di Shanghai, obbligato al lavoro forzato. Nel maggio 1945 diretta in Europa, la quale nave fu affondata dalla Marina
il campo fu trasferito a Pechino e nel giugno 1945 fu ul- americana e, recuperato in mare, fu portato come prigionie-
teriormente portato, via mare, in Giappone, nel campo di ro prima in Brasile, in seguito in varie località degli Stati
Kawasaki. Fu liberato dalle forze armate americane alla fine Uniti (Arkansas, Louisiana, California, Oregon), dove scel-
di agosto 1945 e portato a Manila (Filippine), dove lavorò. se di cooperare con le forze armate alleate. Si imbarcò per il
In seguito fu trasferito ad Honolulu nel novembre 1945, in rimpatrio su una nave americana a Newport, giungendo a
un campo in attesa di rimpatrio. Si imbarcò su un piroscafo Napoli il 6 ottobre 1945.
olandese, con il quale giunse a Napoli il 13 febbraio 1946. Collaborazione con forze nemiche: no
Collaborazione con forze nemiche: no Aderente RSI: no
Aderente RSI: no Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
Fasc. 428, B. 21
Fasc. 426, B. 21 Segnatura originaria E.O. 23 bis
Segnatura originaria E.O. 23 bis 1946/09/14 - 1947/10/29
1946/01/12 - 1950/01/21 34 cc.
16 cc. Formisano Giovanni
Laneri Giuseppe Matricola: 1546
Matricola: 26447 Nato nel 1903, a Napoli
Nato il 1913/09/15, a Napoli Furiere Capo di Prima Classe - S.P.E.
Meccanico Capo di Terza Classe - S.P.E. Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)
Regia Nave Ermanno Carlotto Shanghai (Cina) Era segretario del C.te del Battaglione San Marco Bordan-
Dopo aver collaborato all’autoaffondamento della Nave dini a Shanghai e in seguito all’Armistizio fu fatto prigio-
Ermanno Carlotto e al salvataggio di parte del persona- niero dalle forze armate giapponesi nella Caserma Batta-
le del Conte Verde, in seguito all’Armistizio fu catturato glione San Marco fino al 12 dicembre 1943, quando venne
201