Page 208 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 208
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
In seguito all’Armistizio, fu catturato e fatto prigioniero Sestriere per il rimpatrio, con la quale giunse a Napoli il 14
nella caserma del Battaglione San Marco a Shanghai dalle maggio 1947.
forze armate giapponesi fino al 13 dicembre 1943, data in Collaborazione con forze nemiche: no
cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu obbligato Aderente RSI: sì
a lavorare in un cantiere navale giapponese e rimase ferito Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
nel bombardamento alleato del 19 dicembre 1944. Fu ri- provero semplice.
coverato all’Ospedale S. Maria di Shanghai per due mesi e
mezzo e in seguito lavorò per le forze armate americane. Si Fasc. 450, B. 23
imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungen- Segnatura originaria E.O. 25
do a Napoli il 14 maggio 1947. 1947/03/08 - 1948/07/06
Collaborazione con forze nemiche: sì 14 cc.
Aderente RSI: sì Gafforio Adriano
Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due Matricola: 18453
mesi di sospensione dal grado. Nato il 1911/08/03, a Poggio Mirteto (Rieti)
Radiotelegrafista Capo di Terza Classe - volontario
Fasc. 448, B. 23 Ufficio Addetto Navale Shanghai (Cina)
Segnatura originaria E.O. 25 La mattina del 9 settembre 1943 si trovava come capo-
1947/05/11 - 1948/08/03 posto R.T. presso l’addetto navale Galletti, quando rice-
17 cc. vette la notizia dell’Armistizio italiano e collaborò alla
Casale Vittorio distruzione dei cifrari e dell’archivio. Dopo tre giorni fu
Matricola: 93147 trasferito dalle forze armate giapponesi come prigioniero
Nato il 1919/11/05, a Roma presso la caserma del Battaglione San Marco di Shanghai
Cannoniere Comune - leva e il 12 dicembre 1943 venne liberato come civile per
Forte Shan-Hai-Kwan, Battaglione San Marco Tientsin aver aderito alla R.S.I.. Rifiutatosi di lavorare nei cantieri
(Cina) giapponesi, si rese indipendente e aprì un ristorante, che
In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate però dovette chiudere dopo qualche mese. Nel settembre
giapponesi nel forte di Shan-Hai-Kwan e trasferito come 1944 iniziò a lavorare insieme a due colleghi come radio-
prigioniero nella caserma “Ermanno Carlotto” di Tientsin telegrafista in un ufficio tedesco, impiego che mantenne
per quattro mesi, dopo i quali venne liberato per aver ade- fino alla fine della guerra. In seguito lavorò per le forze
rito alla R.S.I.. Si guadagnò da vivere con il proprio lavoro armate americane come radio tecnico presso la radio del
fino all’imbarco sulla motonave Sestriere per il rimpatrio, Quartier Generale a Shanghai. Fu trattenuto, dall’aprile
con la quale giunse a Napoli il 14 maggio 1947. al giugno 1946, presso la sezione americana delle prigio-
Collaborazione con forze nemiche: no ni di Shanghai con l’accusa di aver lavorato presso l’uffi-
Aderente RSI: sì cio tedesco e in seguito lavorò prima presso la radio del
Provvedimento: Idoneo al servizio M.M. campo di aviazione di Kiangwan, poi presso imbarcazioni
dell’UNRRA. Si imbarcò per il rimpatrio con la moglie
Fasc. 449, B. 23 sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 mag-
Segnatura originaria E.O. 25 gio 1947.
1947/04/19 - 1969/11/10 Collaborazione con forze nemiche: sì
24 cc. Aderente RSI: sì
Di Giulio Giovanni Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
Matricola: 29653 mesi di sospensione dall’impiego.
Nato il 1906/06/06, a Roseto degli Abruzzi (Teramo)
Cannoniere Secondo Capo - richiamato Fasc. 451, B. 23
motonave Calitea, ex Ramb II, Kobe (Giappone) Segnatura originaria E.O. 25
Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo aver ab- 1947/03/07 - 1958/05/19
bandonato la motonave Calitea, autoaffondata nel porto di 17 cc.
Kobe in seguito all’Armistizio. Venne internato nel cam- Ballarati Alessandro
po di concentramento di Hirohata fino al 15 luglio 1944, Matricola: 37203
data in cui venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu in Nato il 1917/05/22, a Firmo (Cosenza)
seguito ricoverato in gravi condizioni all’Ospedale interna- Cannoniere Secondo Capo - volontario
zionale di Kobe per un’operazione allo stomaco e, una volta Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
uscito, dal 20 gennaio 1945 si impiegò come cuoco per In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
un membro della croce rossa internazionale, fino all’ottobre giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
1945. Dal 18 dicembre 1946 fu imbarcato come marinaio fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al di-
su un piroscafo americano, fino all’’imbarco sulla motonave cembre 1943, quando venne liberato per aver aderito alla
206