Page 211 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 211

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Successivamente si impiegò in vari lavori e ricevette i sussi-  dal  servizio  permanente  effettivo”  a  “idoneo  al  manteni-
            di del Consolato italiano. Si imbarcò per il rimpatrio sulla   mento nei ruoli con sospensione dall’impiego per mesi die-
            motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.   ci”, con approvazione del Ministro del 2 aprile 1948.
            Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Fasc. 463, B. 23
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Segnatura originaria E.O. 26
                                                                        1946/08/17 - 1961/01/12
            Fasc. 461, B. 23                                            16 cc.
            Segnatura originaria E.O. 26                                                    Todini Ferruccio
            1947/03/19 - 1947/10/17                                     Matricola: 34837
            12 cc.                                                      Nato nel 1916, a Orvieto (Terni)
            Perelli Edoardo                                             Motorista Navale Secondo Capo - S.P.E.
            Nato il 1919/08/16, a Milano                                Sommergibile Cappellini Sabang (Indonesia)
            Marinaio servizi vari Comune di Prima Classe - leva         Fu catturato dalle forze armate giapponesi dopo che queste
            Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina) - servizio di guardia    ebbero scortato il sommergibile Cappellini da Sabang a Sin-
            temporaneo sul piroscafo Conte Verde                        gapore, in seguito all’Armistizio. Fu internato in un campo
             In seguito all’Armistizio e all’autoaffondamento delle navi   di concentramento nella stessa città fino al novembre 1943,
            italiane nel porto di Shanghai, fu fatto prigioniero nella ca-  quando fu liberato per aver aderito alla R.S.I. e collaborò
            serma del Battaglione San Marco per circa tre mesi, dopo i   alla rimessa in efficienza del sommergibile Cappellini. Nel
            quali venne liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu mandato   maggio 1945 fu incarcerato e processato per antifascismo e
            a lavorare nei cantieri giapponesi dalle autorità italiane fino   favoreggiamento del governo Badoglio e successivamente fu
            a quattro mesi prima dell’arrivo delle forze armate america-  portato nel campo di Changi, dove erano prigionieri alleati
            ne. In seguito, lavorò prima presso una ditta privata, poi per   e dove rimase anche dopo l’occupazione delle forze armate
            le forze armate americane. Si imbarcò per il rimpatrio sulla   inglesi. Si imbarcò il 16 luglio 1946 su un piroscafo inglese
            motonave Sestriere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.   per il rimpatrio, giungendo il 15 agosto 1946 a Napoli.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Collaborazione con forze nemiche: sì
            Aderente RSI: sì                                            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.                      Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Tre
                                                                        mesi di sospensione dall’impiego.
            Fasc. 462, B. 23
            Segnatura originaria E.O. 26                                                    Fasc. 464, B. 23
            1947/04/20 - 1948/07/01                                     Segnatura originaria E.O. 26
            17 cc.                                                      1947/03/13 - 1960/04/13
            Sabot Renato                                                                                                                              17 cc.
            Matricola: 10909                                            Panati Emilio
            Nato il 1908/01/08, a Gemona del Friuli (Udine)             Matricola: 29560
            Motorista Navale Capo di Seconda Classe - S.P.E.            Nato il 1912/08/04, a Campospinoso (Pavia)
            Sommergibile Torelli Singapore                              Cannoniere Secondo Capo - S.P.E.
            In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 fu interna-  Ricoverato al General Hospital di Shanghai (Cina) - Regia
            to dalle forze armate giapponesi inizialmente negli alloggi   Nave Lepanto
            della base italiana di Singapore, poi dal 25 settembre 1945   Si trovava ricoverato al General Hospital di Shanghai per
            in un campo di concentramento per prigionieri indiani,      febbre tifoide e in seguito all’Armistizio vi rimase fino al
            fuori dalla stessa città. Il 2 novembre 1943 aderì alla R.S.I.   29 settembre 1943 sotto sorveglianza giapponese. Succes-
            e fu liberato il 10 novembre, dopo aver firmato un impegno   sivamente fu trasferito nella caserma del Battaglione San
            di non sabotaggio. Si imbarcò sul sommergibile Torelli, in   Marco come prigioniero per tre mesi, dopo i quali venne li-
            mano alla marina tedesca, fino alla capitolazione della Ger-  berato per aver aderito alla R.S.I.. Non fu inviato a lavorare
            mania il 6 maggio 1945. Fu nuovamente internato dalle       nei cantieri giapponesi per motivi di salute e dal novembre
            forze armate giapponesi fino al 6 giugno 1945 e dopo l’ar-  1945 all’aprile 1946 lavorò per le forze armate americane
            rivo delle forze armate americane lavorò presso la polizia   come meccanico. In seguito, dall’ottobre 1946 al dicem-
            militare americana, fino all’imbarco dal Giappone per il    bre 1946, fu imbarcato come macchinista su una nave della
            rimpatrio sulla motonave Sestriere, con la quale giunse a   CNRRA. Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Se-
            Napoli il 14 maggio 1947.                                   striere, giungendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Collaborazione con forze nemiche: no
            Aderente RSI: sì                                            Aderente RSI: sì
            Provvedimento: La CC.DD. ha modificato il provvedimen-      Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Rim-
            to da “non idoneo al mantenimento nei ruoli con dispensa    provero solenne.

                                                                                                                          209
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216