Page 213 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 213

INVENTARIO DELLE CARTE DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA CEMM DI NAPOLI
            Elettricista Capo di Terza Classe - S.P.E.                  assunto dal T.V. Costa, sbarcato dalla Nave Eritrea, come
            Ricoverato nell’Ospedale Italiano di Tientsin - Battaglione   amministratore e vice comandante del quartiere di Nantao,
            San Marco (Cina)                                            fino al 22 marzo 1947, data dell’imbarco per il rimpatrio
            Si trovava ricoverato nell’ospedale di Tientsin per patologia   sulla motonave Sestriere.
            psichiatrica e in seguito all’Armistizio non venne interro-  Giunse a Napoli il 14 maggio 1947 e fu ricoverato nell’O-
            gato né dalle autorità giapponesi, né da quelle italiane. Si   spedale della Marina Pedigrotta.
            imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungen-  Collaborazione con forze nemiche: sì
            do a Napoli il 14 maggio 1947. Non rese alcuna relazione    Aderente RSI: sì
            all’atto del rimpatrio e fu trasferito prima all’ospedale psi-  Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due
            chiatrico dell’Esercito “Villa Russo”, successivamente pres-  mesi di sospensione dall’impiego.
            so il manicomio provinciale di Perugia.
            Collaborazione con forze nemiche: no                        Fasc. 472, B. 23
            Aderente RSI: no                                            Segnatura originaria E.O. 26
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli.            1947/04/20 - 1947/11/07
                                                                        12 cc.
            Fasc. 470, B. 23                                            Paoletti Eugenio
            Segnatura originaria E.O. 26                                                    Matricola: 69147
            1947/04/19 - 1948/04/10                                     Nato il 1918/09/28, a Grottammare (Ascoli Piceno)
            14 cc.                                                      Autista Sottocapo - leva
            Micheli Giovanni                                                                                                                         Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)
            Matricola: 9735                                             In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze
            Nato il 1906/10/03, a Castel Madama (Roma)                  armate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Car-
            Cannoniere Capo di Prima Classe - S.P.E.                    lotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne
            Caserma Battaglione San Marco Tientsin (Cina)               liberato per aver aderito alla R.S.I.. Fu alle dipendenze di
            In seguito all’Armistizio, fu fatto prigioniero dalle forze   un comitato civile, dal quale ricevette vitto e alloggio, fino
            armate giapponesi nella Caserma italiana “Ermanno Car-      al 4 luglio 1944, quando si trasferì a Pechino con l’impiego
            lotto” a Tientsin fino al 4 gennaio 1944, data in cui venne   di meccanico in un garage. Si imbarcò con la famiglia per
            liberato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase in caserma alle   il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giungendo a Napoli
            dipendenze prima del C.te Dell’Acqua, poi di un comitato    il 14 maggio 1947.
            civile. Dopo l’arrivo delle forze armate americane visse con   Collaborazione con forze nemiche: sì
            i sussidi e trovò impiego come cassiere in un club italiano.   Aderente RSI: sì
            Si imbarcò per il rimpatrio sulla motonave Sestriere, giun-  Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.
            gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            Collaborazione con forze nemiche: sì                        Fasc. 473, B. 23
            Aderente RSI: sì                                            Segnatura originaria E.O. 26
            Provvedimento: Idoneo al mantenimento nei ruoli. Due        1947/04/30 - 1947/12/02
            mesi di sospensione dall’impiego.                           12 cc.
                                                                        Sbragaglia Mariano
            Fasc. 471, B. 23                                            Matricola: 87425
            Segnatura originaria E.O. 26                                                    Nato il 1919/09/14, a Civitavecchia (Roma)
            1947/03/12 - 1948/04/10                                     Fuochista Comune di Prima Classe - leva
            25 cc.                                                      Regia Nave Lepanto Shanghai (Cina)
            Mugelli Bruno                                                                                                                           In seguito all’Armistizio, fu catturato dalle forze armate
             Matricola: 60115                                           giapponesi dopo l’autoaffondamento della nave Lepanto e
            Nato il 1891/01/04, a Firenze                               fu fatto prigioniero nella caserma di Shanghai fino al 12
            Cannoniere Capo di Prima Classe - S.P.E.                    dicembre 1943, data in cui venne liberato per aver aderito
            Caserma Battaglione San Marco Shanghai (Cina)               alla R.S.I..
            In seguito all’Armistizio fu fatto prigioniero dalle forze ar-  Fu obbligato dal comitato italiano a lavorare nel cantiere
            mate giapponesi nella caserma del Battaglione San Marco     navale giapponese per circa un anno. Dopo l’arrivo delle
            di Shanghai fino al 12 dicembre 1943, quando venne li-      forze armate americane fu impiegato presso di esse prima
            berato per aver aderito alla R.S.I.. Rimase in caserma adi-  come meccanico, poi come autista. Si imbarcò per il rim-
            bito ai servizi che aveva in precedenza fino al luglio 1945,   patrio sulla motonave Sestriere il 17 marzo 1947, giun-
            quando fu inviato nel quartiere di Nantao con il compi-     gendo a Napoli il 14 maggio 1947.
            to di gestire il materiale appartenente allo Stato italiano,   Collaborazione con forze nemiche: sì
            fino alla fine del 1945. In seguito lavorò per le forze arma-  Aderente RSI: sì
            te americane fino all’aprile 1946 e dal 15 giugno 1946 fu   Provvedimento: Idoneo al servizio M.M.

                                                                                                                          211
   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218